L’asparago: il Re della primavera. Anche se, purtroppo, al supermercato si trova solo la varietà verde, è bene sapere che l’offerta della natura è molto più ampia.
Sarebbe un vero peccato dimenticare il famosissimo e squisito asparago bianco di Cantello, il nobile asparago di Verona, l’asparago rosa di Mezzago, l’asparago violetto di Albenga o l’asparago selvatico, soprattutto se ci accingiamo a preparare un bel risotto o una sfiziosa pasta!
Quale scegliere? Quello che desiderate in base alla raffinatezza del vostro palato. L’asparago bianco è quello dal sapore più delicato, il violetto è più fruttato, il verde tenero e dolce, mentre quello selvatico ha un sapore marcato e tendenzialmente più amarognolo.
Tutti sono indicati per la preparazione del classico risotto: ogni varietà, con le proprie caratteristiche, saprà donare un sapore differente e unico.
Potete gustarlo in bianco oppure sfumato con un vino rosso corposo, mantecarlo con solo parmigiano e burro o renderlo più cremoso con un formaggio dolce o a lunga stagionatura, portarlo a cottura con brodo vegetale o renderlo più saporito con un brodo di carne…
Per pulirli seguite le nostre indicazioni e gustatevi questo ottimo primo piatto, perfetto anche per gli intolleranti al glutine.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”18550″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…