La zuppa di porri e verza è una deliziosa bontà adatta per chi ama le verdure e per chi vuole disporre di un piatto unico per una cena all’insegna del gusto. È facile preparare e servono pochi ingredienti spesso già presenti in casa.
La ricetta della zuppa di porri e verza
La zuppa di porri e verza è un contorno che all’occorrenza può diventare un piatto unico viste le tante tipologie di ingredienti, soprattutto se si scelgono anche le patate che ci stanno alla grande. Non ci sono particolari difficoltà tecniche nella preparazione e gli ingredienti sono facilmente reperibili se non già presenti nel frigo di casa.
Come si prepara la zuppa di porri e verza
- Innanzitutto bisogna preparare opportunamente tutti gli ingredienti partendo dal cavolo verza che deve essere sfogliato e lavato in maniera adeguata.
- Successivamente lo si taglia a metà e quindi si procede a un lavaggio, poi le foglie con relativo taglio a listarelle sottili.
- Anche le patate vanno lavate e tagliate a tocchetti cose come pure i porri ricordandosi di togliere la parte più esterna che è molto dura.
- Per ottenere maggiore omogeneità e disporre anche di un impatto estetico notevole, è consigliabile tagliare i porri a tocchetti come le patate.
Una preparazione veloce e semplice
- Si prende una padella con un po’ di olio extravergine di oliva e si fa rosolare la cipolla affettata insieme al porro e a un po’ di dato, un vegetale sciolto nel brodo che è stato preparato preventivamente.
- Non appena la cipolla inizia a prendere un po’ di doratura, si aggiungono prima le patate e successivamente la verza con la cottura che deve proseguire lentamente.
- Di tanto in tanto a seconda delle specifiche esigenze bisogna anche aggiungere del brodo vegetale per dare ancora più gusto al piatto finale.
- Quando la cottura è ormai ultimata, si può aggiustare il gusto inserendo i vari sapori aggiuntivi soprattutto l’aglio e il peperoncino.
- Prima di servire a tavola è opportuno anche fare una bella spolverata di Grana Padano insieme a un po’ di olio a crudo.
Questa zuppa può essere consumata sia come contorno sia per fungere da sugo a una pasta di piccolo formato.
Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.