Categories: Ricette

Ricetta crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera è un tipo di crema preparata a base di tuorlo d’uovo, zucchero, latte e farina e viene utilizzata moltissimo in pasticceria. Al posto della farina però si possono utilizzare altri addensanti come l’amido di mais o di riso così da renderla perfetta per gli intolleranti al glutine.

Può essere servita come dolce al cucchiaio, oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per torte, pan di spagna, cannoli, bignè e altri prodotti di pasticceria.

Ne esistono molte varianti

  • Crema diplomatica, che si ottiene amalgamando panna montata
  • Crema al limone, profumata con scorza di agrumi
  • Crema alla vaniglia
  • Crema inglese, come la pasticcera ma senza farina o altri addensanti
  • Crema al cacao

Storia e curiosità

Chi è stato il primo a creare questa famosa crema? Ci sono pareri discordanti, c’è chi sostiene sia frutto di un errore, chi invece la definisce un vero mistero.

L’inventore di questa crema è un francese François Massialot, un importante cuoco anche di diversi personaggi illustri.

Massialot è l’autore di uno dei primi dizionari culinari. Nel suo libro troviamo ricette oggi considerate basilari come la créme brulèe, la pasta di zucchero e la crema pasticcera.

Furono gli inglesi, più tardi, a tradurre le ricette di Massialot e così si diffusero in tutto il mondo.

Preparazione

  1. Mettete in una casseruola zucchero e uova, mescolate con una frusta a mano o sbattitore elettrico.
  2. Aggiungere l’amido di mais setacciato, incorporatelo delicatamente.
  3. Aggiungete a questo punto la buccia del limone lavato e asciugato.
  4. Ponete la casseruola sul fornello e sempre mescolando portate a cottura.
  5. A cottura ultimata trasferite la crema in una ciotola, coprite con la pellicola lasciatela raffreddare bene.

Suggerimenti: potete aggiungere 100 gr di cioccolato fondente appena spostata la pentola dal fornello per la crema al cioccolato.
Per la crema al caffè vi basterà sostituire 40 ml di latte co la stessa quantità di caffè.
Aggiungete del succo di limone (50 gr circa) sostituendo nella stessa quantità del latte per creare un’ottima crema al limone.

Tiziana Accardo

Appassionata di cucina mi diletto a preparare piatti gustosi. All'amore per i fornelli associo anche quello per la scrittura che mi ha portato a essere redattrice di contenuti a tema cucina.

Share
Published by
Tiziana Accardo
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago