Se Natale non è Natale senza il panettone, Pasqua non sarebbe Pasqua senza la colomba: soffice e morbida dolce pasta lievitata, ricca di canditi e ricoperta di una golosissima glassatura croccante di granella di zucchero e mandorle.
La ricetta originale prevede moltissime ore di lavorazione e di lievitazione (almeno 24 ore totali), ma la versione che vi propongo oggi è decisamente più rapida perchè è preparata con farine senza glutine che quindi non necessitano di tutto il riposo solitamente dedicato alla maturazione della maglia glutinica.
In circa 3 ore mezza, avrete un impasto cresciuto a sufficienza e pronto per essere ricoperto di glassa e infornato!
Il consiglio è di preparare la colomba senza glutine il giorno precedente e conservarla, una volta fredda, in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso in modo da mantenerne l’umidità e la morbidezza caratteristiche.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…