Se Natale non è Natale senza il panettone, Pasqua non sarebbe Pasqua senza la colomba: soffice e morbida dolce pasta lievitata, ricca di canditi e ricoperta di una golosissima glassatura croccante di granella di zucchero e mandorle.
La ricetta originale prevede moltissime ore di lavorazione e di lievitazione (almeno 24 ore totali), ma la versione che vi propongo oggi è decisamente più rapida perchè è preparata con farine senza glutine che quindi non necessitano di tutto il riposo solitamente dedicato alla maturazione della maglia glutinica.
In circa 3 ore mezza, avrete un impasto cresciuto a sufficienza e pronto per essere ricoperto di glassa e infornato!
Il consiglio è di preparare la colomba senza glutine il giorno precedente e conservarla, una volta fredda, in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso in modo da mantenerne l’umidità e la morbidezza caratteristiche.
Seppur possa sembrare paradossale i vecchi seggiolini potrebbero portare a delle multe piuttosto salate. Ecco…
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…