Se Natale non è Natale senza il panettone, Pasqua non sarebbe Pasqua senza la colomba: soffice e morbida dolce pasta lievitata, ricca di canditi e ricoperta di una golosissima glassatura croccante di granella di zucchero e mandorle.
La ricetta originale prevede moltissime ore di lavorazione e di lievitazione (almeno 24 ore totali), ma la versione che vi propongo oggi è decisamente più rapida perchè è preparata con farine senza glutine che quindi non necessitano di tutto il riposo solitamente dedicato alla maturazione della maglia glutinica.
In circa 3 ore mezza, avrete un impasto cresciuto a sufficienza e pronto per essere ricoperto di glassa e infornato!
Il consiglio è di preparare la colomba senza glutine il giorno precedente e conservarla, una volta fredda, in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso in modo da mantenerne l’umidità e la morbidezza caratteristiche.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…