Per fare i budini di riso – chiamati anche risini in Veneto – serve una buona pasta frolla friabile, puoi seguire una nostra ricetta, usare la tua ricetta preferita o comprane una già pronta se ti vuoi semplificare la vita.
La ricetta che segue ti indica come procedere con il ripieno e l’esecuzione dei budini di riso tradizionali ma fatti senza preparare la crema pasticcera, in modo da risparmiare un po’ di tempo pur ottenendo un ottimo risultato, degno di quello di una pasticceria.
Il ripieno deve essere umido, e ci sono varianti regionali che prevedono un tocco di canditi (cedro e scorza d’arancio tritata), un po’ d’uvetta passa, i pinoli o il profumo di fiori d’arancio. Se vuoi provare a farli in maniera semplice, comincia ad aggiungere parecchia scorza di limone grattugiata nella crema e poi adattali ai tuoi gusti.
Una volta impratichita, se ti sentirai di sperimentare, potrai provare a farli anche in una versione moderna al cioccolato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…