Categories: Ricette

Ricetta: budini di riso

Per fare i budini di riso – chiamati anche risini in Veneto – serve una buona pasta frolla friabile, puoi seguire una nostra ricetta, usare la tua ricetta preferita o comprane una già pronta se ti vuoi semplificare la vita.

La ricetta che segue ti indica come procedere con il ripieno e l’esecuzione dei budini di riso tradizionali ma fatti senza preparare la crema pasticcera, in modo da risparmiare un po’ di tempo pur ottenendo un ottimo risultato, degno di quello di una pasticceria.

Il ripieno deve essere umido, e ci sono varianti regionali che prevedono un tocco di canditi (cedro e scorza d’arancio tritata), un po’ d’uvetta passa, i pinoli o il profumo di fiori d’arancio. Se vuoi provare a farli in maniera semplice, comincia ad aggiungere parecchia scorza di limone grattugiata nella crema e poi adattali ai tuoi gusti.

Una volta impratichita, se ti sentirai di sperimentare, potrai provare a farli anche in una versione moderna al cioccolato.

Preparazione

  1. Per prima cosa ungi o spruzza di prodotto staccante degli stampini adatti: puoi usare quelli da muffins o degli stampini ovali, con la forma tipica del budino di riso.
    Rivesti il fondo e i bordi con uno strato sottile di pasta frolla e metti a riposare in frigorifero.
  2. Porta a ebollizione il latte con metà dello zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata d’agrumi.
  3. Versa il riso e fallo cuocere per almeno 20 minuti. Il riso dovrà essere stracotto e avere assorbito il latte ma rimanendo morbido.
  4. Aggiungi il burro poi gira bene come per un risotto dolce.
  5. Lascia raffreddare e quando il riso è a temperatura ambiente incorpora i tuorli.
  6. Monta gli albumi con lo zucchero rimanente, poi incorpora delicatamente la meringa alla crema di riso, lavorando con una spatola a mano dal basso verso l’alto.
  7. Versa la crema negli stampini, riempiendoli fino all’orlo.
    Fai cuocere in forno a 180°C per circa 20-25 minuti.
  8. Se lo desideri, puoi decorare con qualche pinolo la superficie, aggiungere all’impasto un cucchiaio di uvetta passa o canditi tritati finemente (arancia e cedro), oppure aromatizzare con un cucchiaio di rhum.
  9. Quando i budini di riso saranno sfornati e freddi, cospargili con lo zucchero a velo vanigliato.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago