All’apparenza la Ratatouille francese ricorda la nostrana caponata, ma questo contorno di verdure di stagione cotte in padella ha una sua peculiarità che consiste nel cuocere le verdure separatamente e, solo alla fine, unirle così che i tempi di cottura di ogni ortaggio siano rispettati e ognuno mantenga la propria giusta consistenza.
Le verdure di base per preparare la Ratatouille sono pomodori, zucchine, melanzane, peperoni e cipolle. Comunemente si utilizza spesso anche la patata, anche se la ricetta tradizionale non la contempla.
Qualche foglia di basilico per profumare il piatto e tutto è pronto per essere servito: oltre che come contorno per pietanze di carne o pesce, la Ratatouille si presta motlo bene ad essere servita anche fredda su dei crostoni di pane casereccio tostati e irrorati con un goccio di olio extra vergine, oppure ancora come accompagnamento a cous cous o riso pilaf.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…