Categories: Ricette

Rana pescatrice con peperoni

La rana pescatrice con peperoni è un secondo piatto “mare e orto” fragrante e saporito, ideale anche per palati molto esigenti.

La rana pescatrice, o coda di rospo, ha carni sode e squisite. E’ un pesce pregevole e prelibato e soprattutto magro e con un basso contenuto di calorie: 100 gr. ne contengono circa 65. E’ un pesce ricco di Vitamina C, di sali minerali tra cui il calcio e di proteine utili al nostro benessere fisico. E’ un pesce che può essere reperibile  in commercio sia surgelato che fresco. Se lo acquistate surgelato lo troverete già pulito, senza testa e spellato. Se lo acquistate fresco fate attenzione che sia freschissimo, non presenti odore di ammoniaca e che le sue carni siano di un colore pallido rosato. Le ricette che la vedono protagonista sono innumerevoli: al cartoccio, alla griglia, al forno, in umido etc. Per prepararla in modo perfetto è consigliabile utilizzare casseruole di terracotta, di rame o di vetro. In questa ricetta viene preparata insieme ai peperoni. L’accostamento è insolito ma, il sapore delicato del pesce si sposa alla perfezione con quello deciso e dolce dei peperoni. I capperi, le olive e le acciughe insaporiscono in modo appetitoso il resto degli ingredienti mettendo ancora più in risalto la loro saporosità e fragranza. Le foglie di basilico, aggiunte quasi a fine cottura, regalano a questo piatto un aroma molto intenso e sfizioso.

Si può accompagnare con fette di pane di segale fatte grigliare sotto il grill del forno per un paio di minuti, strofinate con un poco di aglio e condite con sale nero di Cipro e un filo di olio extravergine di oliva.

Preparazione

  1. Pelate gli scalogni e tagliateli a rondelle sottili.
  2. Lavate bene sotto acqua corrente fredda i filetti di rana pescatrice e poi asciugateli delicatamente con un canovaccio pulito da cucina.
  3. Lavate i peperoni ed eliminate il gambo.
    Tagliateli a falde e poi a quadrotti togliendo i semini ed i filamenti bianchi.
  4. Dissalate i capperi passandoli sotto acqua fredda in modo da eliminare il sale.
    Tagliate a rondelle le olive verdi snocciolate.
    Fate ben sgocciolare i filetti di acciuga e poi tagliateli a pezzetti.
  5. Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola.
    Unite le rondelle di scalogno e lasciate appassire dolcemente per un paio di minuti.
  6. Aggiungete i filetti di acciuga a pezzetti, fate rosolare per un minuto e poi unite i peperoni a quadrotti.
    Mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti mescolando spesso.
  7. Aggiungete i capperi dissalati e le olive verdi tagliate a rondelle.
  8. Mescolate e poi adagiate nella casseruola i filetti di coda di rospo.
    Girateli un paio di volte in modo che si insaporiscano e fate cuocere per 5 minuti.
  9. Infine abbassate la fiamma, bagnate con un mestolino di brodo vegetale caldo, mettete il coperchio alla pentola e lasciate cuocere per 15 minuti controllando che il fondo di cottura non si ritiri troppo: in questo caso aggiungete ancora un mestolino di brodo.
  10. Trascorso il tempo, condite con un pizzico di sale, il pepe verde appena macinato ed unite le foglie di basilico.
  11. Mescolate e continuate la cottura per altri 5 minuti a pentola scoperta e a fiamma dolce.
  12. Spegnete il fuoco, mettete nei piatti i filetti di rana pescatrice insieme ai peperoni e bagnate con il fondo di cottura.
  13. Servite in tavola la rana pescatrice con peperoni ben calda e… buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago