Categories: Ricette

Ramen all’italiana

Il ramen è una zuppa tipica del Giappone. Ecco una versione che si adatta bene al gusto degli italiani

Il ramen

Il ramen è un piatto tipico della tradizione culinaria giapponese. Questa zuppa è diffusissima in tutto il Sol Levante e negli ultimi anni ha preso piede anche nel resto del mondo. Ne esistono molteplici varianti, ma è costituito principalmente da un brodo, da un condimento, da dei noodles e da vari ingredienti per guarnire e insaporire. Le ‘tagliatelle’ possono essere servite con brodo di carne o pesce, a cui vengono aggiunti altri ingredienti, tra cui soia, zenzero, verdure, carne e alghe. In commercio si trova anche il ramen istantaneo: non essendo paragonabile qualitativamente a quello artigianale preparato, permette di avere un pasto caldo per pochi spicci e in pochi minuti, solo con l’aggiunta di un po’ d’acqua calda.

La versione italiana

Per preparare il ramen all’italiana vi basterà qualche accorgimento e cambiare alcuni ingredienti. Se al supermercato, per esempio, non trovate i classici noodles (oppure ci sono, ma costano troppo) potete optare per dei semplici tagliolini all’uovo. Per il brodo, vi basterà preparare un tradizionale brodo di gallina a cui aggiungerete un tocco orientale solo a fine cottura. Come taglio di carne, invece, potete optare per un carpaccio di vitello oppure, se preferite un taglio più spesso, potete usare delle fettine di fesa di vitello. Si tratta di una versione più leggera rispetto a quella tradizionale, dove al posto del vitello viene impiegato il maiale (più grasso e pesante).

Preparazione

Preparare il brodo: in una pentola capiente, unire ai 2 litri d’acqua la carota, il sedano, la cipolla e la gallina

Portare a bollore e poi cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore

Regolare di sale. Quando il brodo sarà pronto eliminare le verdure e la gallina

A parte, lessare le uova calcolando 5 minuti di cottura dal momento del bollore

In una padella, rosolare le fettine di vitello

Affettare a rondelle la parte verde dei cipollotti

Quando tutti gli ingredienti sono pronti, cuocere i tagliolini nel brodo

A un minuto dal termine della cottura, unirvi le bietole lavate e tagliate e la salsa di soia. Quando pronti, unirvi anche le fettine di vitello

Disporre in 4 ciotole e completare con il cipollotto tagliato a rondelle e metà uovo sodo per ognuno. Servire caldo

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago