Con il termine ragù s’intende un sugo composto da diversi ingredienti, tradizionalmente a base di carne macinata. L’origine del ragù è francese, ragout, e deriva dal verbo ragouter che significa risvegliare appunto l’appetito. Il ragù alla bolognese è il tipico sugo della cucina emiliana a base di carne, pancetta e verdure (cipolla, carota, sedano e aglio). Il tutto insaporito da buon vino rosso e cotto lentamente per più di un’ora. Esiste una ricetta classica depositata nel 1982 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, ma ognuno di noi ha la propria ricetta. Diversi tagli di carne bovina possono essere utilizzati quali cartella, fesone di spalla o girello, a cui può essere aggiunta carne macinata di suino. La pancetta può essere sostituita con la salsiccia per rendere il ragù più light poiché la salsiccia contiene meno grasso (e naturalmente meno calorie) della pancetta. Alcune ricette inoltre aggiungono qualche cucchiaio di latte o panna fresca a fine cottura per rendere la carne più morbida. Vi propongo la mia ricetta!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”24497″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…