Con il termine ragù s’intende un sugo composto da diversi ingredienti, tradizionalmente a base di carne macinata. L’origine del ragù è francese, ragout, e deriva dal verbo ragouter che significa risvegliare appunto l’appetito. Il ragù alla bolognese è il tipico sugo della cucina emiliana a base di carne, pancetta e verdure (cipolla, carota, sedano e aglio). Il tutto insaporito da buon vino rosso e cotto lentamente per più di un’ora. Esiste una ricetta classica depositata nel 1982 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, ma ognuno di noi ha la propria ricetta. Diversi tagli di carne bovina possono essere utilizzati quali cartella, fesone di spalla o girello, a cui può essere aggiunta carne macinata di suino. La pancetta può essere sostituita con la salsiccia per rendere il ragù più light poiché la salsiccia contiene meno grasso (e naturalmente meno calorie) della pancetta. Alcune ricette inoltre aggiungono qualche cucchiaio di latte o panna fresca a fine cottura per rendere la carne più morbida. Vi propongo la mia ricetta!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”24497″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…