ragù bimby
Il ragù bolognese è un tipico sugo di carne tritata mista della cucina bolognese. Tradizionalmente è servito con le tagliatelle all’uovo, ottenendo così le tagliatelle alla bolognese, ma è usato anche per condire altri tipi di pasta come le lasagne al forno (arricchito con la besciamella) ed il tipico piatto povero del passato, la polenta.
Un uso molto comune in particolare all’estero del ragù è come condimento degli spaghetti, che vengono chiamati così erroneamente spaghetti alla bolognese, piuttosto comuni nel Nord Europa e venduti perfino in lattina! Questa versione della ricetta non è da attribuirsi alla cucina bolognese, in quanto gli spaghetti non fanno parte della tradizione emiliana che ha sempre preferito la sfoglia all’uovo, solitamente fresca, rispetto alle paste di semola di grano duro, generalmente secche, più tipicamente meridionali.
Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio di Bologna la ricetta ufficiale del ragù bolognese, allo scopo di garantire la continuità e il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. Ed è proprio questa versione, tradizionale fino in fondo, che vi proponiamo come ricetta da preparare con il Bimby.
Alcuni consigli
Si può sostituire polpa e pancetta con carne di manzo più magra e di maiale, ad esempio la salsiccia fresca. I tempi di cottura possono variare a seconda della densità che si vuole dare al ragù. Infine si può evitare di mettere la panna o il latte, in caso di intolleranza al lattosio.
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…