Insieme alle patate arrostite (in forno o in padella), il purè di patate è una delle ricette più famose e più classiche che ci sia!
Sarà la sua semplicità di esecuzione unitamente alla sua bontà la ragione del suo successo? O forse il fatto che piace a tutti, a partire dai bambini fin dalla tenerissima età? Oppure sarà la sua estrema versatilità che lo fa diventare il contorno perfetto per tutte le pietanze?
In ogni caso, oggi gli rendiamo omaggio con una ricetta collaudatissima: facile e veloce perchè si avvale dell’aiuto della pentola a pressione che riduce della metà i tempi di cottura delle patate. L’unica nota riguarda la scelta delle patate: prediligete quelle a pasta bianca che, essendo più farinose e di consistenza più soffice rispetto alle patate a pasta gialla, vi regaleranno un purè cremoso e leggero.
Se per caso vi dovesse avanzare un po’ di purè, non per forza dovrete riscaldarlo la sera successiva, ma potrete usarlo come base per creare un piatto nuovo e riproporlo in una veste del tutto rinnovata!
Qualche idea? Provate ad usare il purè di patate per preparare dei morbidissimi e deliziosamente leggeri gnocchi al cucchiaio: per 750 grammi di purè occorrono 1 uovo, 200 grammi di farina e 50 grammi di formaggio tipo fontina o casera tritato fine. Amalgamate tutto (tenendo la farina per ultima) e regolate di sale, pepe e noce moscata. Otterrete un composto morbido che verserete a cucchiaiate direttamente nell’acqua in ebollizione! Un sughino di pomodoro fresco e il piatto è pronto da portare in tavola!
Altre idee gustose possono essere il gateau di patate, le eleganti patate duchessa oppure uno sformato di patate e provola. Vi basterà unire a 650 grammi di purè di patate, 1 uovo, 120 grammi di provola affumicata tagliata a piccoli cubetti, 3 cucchiai colmi di farina e versare il tutto in una teglia imburrata e spolverizzata di pangrattato. Completate con granella di nocciole e altro pangrattato, due cucchiai abbondanti di parmigiano e un filo d’olio. Coprite la teglia con alluminio e fate cuocere a 200°C per 15 minuti e sotto il grill per 5 minuti. E se volete un piatto per far felici i bambini, riciclate il purè per creare delle irresistibili crocchette di patate.
Se avete il Bimby preparare il purè sarà ancora più facile e il risultato è davvero ottimo: tagliate la patate con la mandolina o a fettine sottili e mettetele nel boccale dove prima avrete posizionato la farfalla. Versate il latte e il sale. Fate cuocere a 100° C per 25 minuti a vel. 1. Unite burro e parmigiano e frullate a vel. 4 per 30 secondi!
Gli intolleranti ai lattosio o anche i curiosi, potranno preparare un buon purè di patate sostituendo il latte vaccino con latte di soia o latte di riso oppure con brodo vegetale (da verdure chiare per non alterare il colore del puré).
E per un purè senza burro, l’idea può essere un cucchiaio di ricotta e un cucchiaio di panna vegetale oppure olio extravergine d’oliva per gli intolleranti o per chi ha scelto di seguire un’alimentazione vegana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…