Categories: Ricette

Puntarelle in insalata

Le puntarelle sono i germogli di un tipo di cicoria (la catalogna) che è caratterizzata da un cespo non troppo alto con coste larghe che, al loro interno, nascondono appunto questi germogli che, generalmente, si consumano crudi in insalata.

Una delle ricette più famose e più saporite per preparare le puntarelle è il modo “alla romana” in cui i germogli vengono conditi con un saporitissimo intingolo a base di acciughe, olio, aglio e aceto che smorza l’amarognolo tipico della catalogna esaltandone il gusto e offrendo al palato un piatto croccante, fresco e gradevolissimo!

La ricetta è molto semplice, la parte più laboriosa è sicuramente la pulizia delle puntarelle (che però si trovano anche già pulite in commercio se avete poco tempo a disposizione). Il mio consiglio, tuttavia, è di pulirle voi stessi in modo da poterle tuffare in acqua e ghiaccio e permettere alle puntarelle di perdere un po’ del loro amaro e diventare belle fresche con il ciuffetto arricciato che è loro tipico!

Servitele come antipasto insieme a delle fettine di mozzarella fior di latte freschissima non condita, oppure con una ricottina o un tomino fresco anche di latte di capra: il mix di sapori sarà favoloso!

Preparazione

  1. Mondate e pulite con cura il cespo di cicoria catalogna: dividete la parte esterna e dura del cespo dai germogli interni più teneri (le puntarelle).
    Tagliate la base più dura e lavate bene le puntarelle sotto acqua corrente.
  2. Tamponatele con un panno pulito e tagliatele in 8 “spicchietti” (se ovviamente le puntarelle fossero piccole, basterà tagliarle in 6).
  3. Mano a mano che le tagliate, mettete le puntarelle in una ciotola colma di acqua e ghiaccio e lasciatele riposare per almeno 1 ora e mezza.
  4. Preparate nel frattempo il condimento: tritate non troppo finemente (sarebbe perfetto utilizzare un mortaio) l’aglio insieme alle acciughe. Versate il tutto in una scodellina, unite l’olio e l’aceto e sbattete energicamente con una forchetta (a vostra discrezione potete aggiungere anche qualche cappero dissalato).
  5. Scolate molto bene le puntarelle, conditele con l’emulsione saporita in una insalatiera in modo si uniformi tutto e servite!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago