Categories: Ricette

Pomodori ripieni di riso

Quanti modi di fare e rifare i pomodori ripieni! Non è forse bellissimo quando si scopre la grande versatilità di un piatto?

La ricetta

Prima di tutto il pomodoro può essere usato crudo o scottato in acqua bollente e, dopo essere stato riempito, può essere o meno ripassato in forno. La scelta del ripieno poi è altrettanto ampia: può ricadere sul riso in tutte le sue varianti (bianco, nero, rosso o integrale), su pasta corta di piccolo formato (tipo tubetti) o, perché no, anche su altri cereali come grano, orzo o farro. Ultimo ma non ultimo, il condimento, selezionato tra molteplici e infinite possibilità di gusto: semplice o più complesso, vegetariano, vegano o misto.

La nostra versione

Quella che vi propongo oggi è una versione semplice e classica che profuma d’estate: succosi pomodori ramati ben maturi, ripieni di riso basmati profumato e tante erbe aromatiche! Salvia, prezzemolo, menta, origano fresco, rosmarino, timo, basilico ed erba cipollina sono i nostri aromi verdi a cui si aggiunge il tocco magico e segreto della scorza del limone grattugiata, che serve a donare quella particolare nota di gusto che regala al piatto una marcia in più! Preparate pure i pomodori ripieni di riso alle erbe il giorno prima: gli aromi si intensificheranno rendendo il piatto ancor più profumato e saporito.

Preparazione

  1. Lavate i pomodori, tagliate la calottina e conservatela.
    Svuotateli dai semi, salatene l’interno e metteteli capovolti su un piano a perdere acqua.
  2. Lavate tutte le erbe aromatiche, tamponatele delicatamente con carta assorbente e riducetele in un trito finissimo.
  3. Conditelo con abbondante olio e una macinata di pepe.
  4. Lessate il riso basmati (meglio se della qualità profumata) in acqua bollente salata lasciandolo al dente.
    Scolatelo e fatelo intiepidire.
  5. Conditelo poi con il trito aromatico e la scorza del limone grattugiata. Regolate di sale, pepe e olio e iniziate a riempire i pomodori.
  6. Coprite ogni pomodoro con la propria calottina e decorateli con un filo di erba cipollina.
  7. Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago