Categories: Ricette

Pomodori ripieni di riso

Quanti modi di fare e rifare i pomodori ripieni! Non è forse bellissimo quando si scopre la grande versatilità di un piatto?

La ricetta

Prima di tutto il pomodoro può essere usato crudo o scottato in acqua bollente e, dopo essere stato riempito, può essere o meno ripassato in forno. La scelta del ripieno poi è altrettanto ampia: può ricadere sul riso in tutte le sue varianti (bianco, nero, rosso o integrale), su pasta corta di piccolo formato (tipo tubetti) o, perché no, anche su altri cereali come grano, orzo o farro. Ultimo ma non ultimo, il condimento, selezionato tra molteplici e infinite possibilità di gusto: semplice o più complesso, vegetariano, vegano o misto.

La nostra versione

Quella che vi propongo oggi è una versione semplice e classica che profuma d’estate: succosi pomodori ramati ben maturi, ripieni di riso basmati profumato e tante erbe aromatiche! Salvia, prezzemolo, menta, origano fresco, rosmarino, timo, basilico ed erba cipollina sono i nostri aromi verdi a cui si aggiunge il tocco magico e segreto della scorza del limone grattugiata, che serve a donare quella particolare nota di gusto che regala al piatto una marcia in più! Preparate pure i pomodori ripieni di riso alle erbe il giorno prima: gli aromi si intensificheranno rendendo il piatto ancor più profumato e saporito.

Preparazione

  1. Lavate i pomodori, tagliate la calottina e conservatela.
    Svuotateli dai semi, salatene l’interno e metteteli capovolti su un piano a perdere acqua.
  2. Lavate tutte le erbe aromatiche, tamponatele delicatamente con carta assorbente e riducetele in un trito finissimo.
  3. Conditelo con abbondante olio e una macinata di pepe.
  4. Lessate il riso basmati (meglio se della qualità profumata) in acqua bollente salata lasciandolo al dente.
    Scolatelo e fatelo intiepidire.
  5. Conditelo poi con il trito aromatico e la scorza del limone grattugiata. Regolate di sale, pepe e olio e iniziate a riempire i pomodori.
  6. Coprite ogni pomodoro con la propria calottina e decorateli con un filo di erba cipollina.
  7. Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

1 ora ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

17 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

20 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

22 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago