Polpettone di verdure senza patate
Una ricetta dedicata a tutti gli amanti di polpette e polpettoni. Per entrambi stessi ingredienti, che possono essere i più vari e stessa modalità di preparazione dell’impasto.
Il vantaggio dei polpettoni? Si preparano molto più velocemente, visto che non prevedono quella parte lunga e noiosa in cui si devono formare le polpettine. In un tempo relativamente breve, potrete così preparare un pasto capace di sfamare un’intera tavolata. Si perché, ammettiamolo, un piccolo polpettone sarebbe in pratica un controsenso… E, se lo cucinate al forno anziché fritto o cotto in padella, vi semplificherete ulteriormente la vita!
È poi una preparazione estremamente versatile, visto che può essere servito come piatto unico, come antipasto o come secondo. Ma lo è, versatile, anche perché si presta ad accogliere gli ingredienti più disparati, a seconda di ciò che abbiamo in casa. È, insomma, la perfetta ricetta svuotafrigo. In più, potete prepararlo in anticipo: così facendo arriverete freschi e riposati all’ora di pranzo e poi, si sa, il giorno dopo il polpettone è ancora più buono! In ultimo, starà a voi scegliere se servirlo freddo o caldo.
Se in origine il classico polpettone era a base di carne trita, nel 2021 le sue varianti vegane e vegetariane sono ormai altrettanto diffuse e amate. Oggi prepareremo ad esempio un gustoso polpettone di verdure, in cui l’apporto di proteine è comunque garantito grazie alla presenza dei ceci, utili anche per rendere l’impasto compatto. Una buona alternativa alle solite patate bollite… Ci saranno poi anche zucchine, carote e cipolla, ma potete tranquillamente sostituirle con le vostre verdure preferite. Infine un uovo per legare tutti i vari ingredienti.
Per quanto riguarda i ceci, è cosa risaputa che, come gli altri legumi, sono una buona fonte di proteine vegetali e non solo.
Vi è però una curiosità che, forse, non tutti conoscono: non esistono solo ceci di colore giallino, ma vi sono anche quelli rossi e quelli neri. Questi ultimi, dal sapore deciso, sono tipici dell’Italia centro-meridionale; vengono coltivati, in particolare, nella Murgia Barese e in quella Materana. Mentre, a proposito di ceci rossi, citiamo due eccellenze italiane. I ceci rossi di Orco Feglino, un paesino dell’entroterra savonese e, in Abruzzo, i ceci di Navelli, che richiedono una lunga cottura vista la loro buccia particolarmente dura.
Iniziate aprendo i vasetti di ceci, scolateli e sciacquateli. Inseriteli poi nel tritatutto, aggiungete 2 cucchiai d’acqua e 2 cucchiai d’olio e azionate fino ad ottenere una purea di ceci. Lasciate da parte.
Ora dedicatevi alle altre verdure. Lavate zucchine, carote, cipolla e scalogno, pelate questi ultimi 3, affettate sottilmente e fate poi soffriggere in una pentola antiaderente con un filo d’olio. Salate, coprite e fate cuocere per una ventina di minuti.
Ora unite in una ciotola capiente la purea di ceci, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, la ricotta e le verdure. Assaggiate per capire se dovete aggiustare di sale, aggiungete l’uovo, infine un’ultima mescolata.
Trasferite poi il composto su un foglio di carta forno, dategli la forma del polpettone, avvolgetelo con la carta, proprio come se fosse una caramella. Ponetelo infine su una teglia da forno e infornate a 180 gradi per circa 35 minuti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…