Categories: Ricette

Polpettone d’agnello

Il polpettone d’agnello è un sostanzioso secondo piatto molto ricco e gustoso.

Certo è un po’ diverso dal polpettone classico, quello che la nonna preparava la domenica per riunire tutta la famiglia.

Preparato con polpa d’agnello e uova sode nel ripieno, si presta per essere preparato e gustato durante le festività.

Profumo intenso e sapore deciso, fanno di questo polpettone d’agnello un secondo particolarmente prelibato.

L’agnello nello specifico è il figlio della pecora che ha superato la fase dello svezzamento ma non ha ancora compiuto il primo anno d’età (non si nutre cioè più solo di latte materno, a differenza dell’abbacchio, detto anche “agnello da latte”, che è l’agnello che ha ancora come unica alimentazione il latte materno).

La carne di agnello è un alimento molto importante per la nutrizione umana, soprattutto dei bambini.

Diverse sono le parti dell’agnello che possono essere consumate: dal coscio alle costole, fino ad arrivare alle frattaglie (cuore, polmoni , fegato, milza, reni).

Può essere cotto in diverse modalitàarrosto, in umido – e può accompagnarsi a diversi contorni.

L’agnello arrosto in parecchie regioni è piatto tradizionale delle feste pasquali.

La carne d’agnello è molto caratteristica per il suo particolare sapore.

Come altri tipi di carne è una buona fonte di purine, sostanze coinvolte nell’insorgenza di disturbi come gotta e calcoli renali: il consumo di questa carne è dunque sconsigliato ai soggetti affetti da queste patologie.

Sono diversi i possibili benefici per la salute umana che possono derivare dal consumo di carne d’agnello.

Proprietà della carne di agnello

Tanto per iniziare, va sottolineato che le proteine contenute nell’agnello sono molte e di alto valore biologico.

La carne di agnello è inoltre magra e poco calorica, è una buona fonte di ferro, minerale indispensabile per il trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti dell’organismo (il ferro contenuto nella carne di agnello ha inoltre la caratteristica di venire assorbito facilmente dall’organismo umano).

Oltre al ferro l’agnello contiene anche altri minerali tra cui lo zinco, minerale essenziale per la crescita dei tessuti e per lo sviluppo sessuale, oltre che importante nei processi di rigenerazione dei tessuti lesi, e il potassio, importante per il corretto funzionamento dei muscoli e del cuore e per la trasmissione degli impulsi nervosi.

Le proteine “nobili” e l’alta presenza di ferro e altri minerali fanno sì che l’agnello sia un alimento particolarmente adatto in modo particolare ai bambini in fase di svezzamento.

E dopo queste importati informazioni nutrizionali, ecco la ricetta del polpettone d’agnello.

Preparazione

  1. Mettere sul fuoco un pentolino con dell’acqua e far rassodare 5 uova che serviranno per il ripieno.
  2. Non appena saranno pronte, sgusciarle.
  3. Tagliare il pane e lasciarlo in ammollo nel latte.
  4. Intanto mettere le noci già sgusciate su un tagliere e tritarle con un coltello,
  5. Fare lo stesso con le olive, poi tagliare il prosciutto in pezzettini e infine grattugiare il pecorino sardo.
  6. In una ciotola abbastanza capiente, mettere la carne d’agnello tritata insieme al prosciutto, le olive verdi denocciolate sminuzzate, i gherigli di noci tritati e il pecorino grattugiato.
  7. Strizzare per bene il pane in ammollo e aggiungerlo al composto.
  8. A parte rompere 2 uova e aggiungerle.
  9. Su un tagliere sminuzzare il timo insieme alle foglioline di rosmarino e aggiungerle all’impasto, aggiustando di sale e di pepe e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  10. Si dovrà lavorare l’impasto per circa 10 minuti.
  11. Sistemare un foglio di carta forno su un piano e stenderci l’impasto al cui centro vanno poste le uova sode sgusciate in fila.
  12. Iniziare a chiudere come fosse una caramella, aiutandosi con la carta forno facendo una leggera pressione a ogni mezzo giro.
  13. Chiudere a caramella stringendo bene i lati e cuocere in forno per circa 60 minuti a 180°.
  14. Prima di scartare il polpettone d’agnello lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 20 minuti, dopodiché si può affettarlo e servirlo

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago