Polpettone d agnello
Il polpettone d’agnello è un sostanzioso secondo piatto molto ricco e gustoso.
Certo è un po’ diverso dal polpettone classico, quello che la nonna preparava la domenica per riunire tutta la famiglia.
Preparato con polpa d’agnello e uova sode nel ripieno, si presta per essere preparato e gustato durante le festività.
Profumo intenso e sapore deciso, fanno di questo polpettone d’agnello un secondo particolarmente prelibato.
L’agnello nello specifico è il figlio della pecora che ha superato la fase dello svezzamento ma non ha ancora compiuto il primo anno d’età (non si nutre cioè più solo di latte materno, a differenza dell’abbacchio, detto anche “agnello da latte”, che è l’agnello che ha ancora come unica alimentazione il latte materno).
La carne di agnello è un alimento molto importante per la nutrizione umana, soprattutto dei bambini.
Diverse sono le parti dell’agnello che possono essere consumate: dal coscio alle costole, fino ad arrivare alle frattaglie (cuore, polmoni , fegato, milza, reni).
Può essere cotto in diverse modalità – arrosto, in umido – e può accompagnarsi a diversi contorni.
L’agnello arrosto in parecchie regioni è piatto tradizionale delle feste pasquali.
La carne d’agnello è molto caratteristica per il suo particolare sapore.
Come altri tipi di carne è una buona fonte di purine, sostanze coinvolte nell’insorgenza di disturbi come gotta e calcoli renali: il consumo di questa carne è dunque sconsigliato ai soggetti affetti da queste patologie.
Sono diversi i possibili benefici per la salute umana che possono derivare dal consumo di carne d’agnello.
Tanto per iniziare, va sottolineato che le proteine contenute nell’agnello sono molte e di alto valore biologico.
La carne di agnello è inoltre magra e poco calorica, è una buona fonte di ferro, minerale indispensabile per il trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti dell’organismo (il ferro contenuto nella carne di agnello ha inoltre la caratteristica di venire assorbito facilmente dall’organismo umano).
Oltre al ferro l’agnello contiene anche altri minerali tra cui lo zinco, minerale essenziale per la crescita dei tessuti e per lo sviluppo sessuale, oltre che importante nei processi di rigenerazione dei tessuti lesi, e il potassio, importante per il corretto funzionamento dei muscoli e del cuore e per la trasmissione degli impulsi nervosi.
Le proteine “nobili” e l’alta presenza di ferro e altri minerali fanno sì che l’agnello sia un alimento particolarmente adatto in modo particolare ai bambini in fase di svezzamento.
E dopo queste importati informazioni nutrizionali, ecco la ricetta del polpettone d’agnello.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…