Polpette di salmone e patate e le varianti
Le polpette di salmone e patate sono dei gustosissimi bocconcini di pesce facili da preparare. Esistono diverse varianti di questo sfizioso secondo piatto
Le polpette di salmone e patate sono un irresistibile secondo piatto. Questi bocconcini di pesce, sfiziosi e semplici da realizzare, si preparano utilizzando pochi e genuini ingredienti. Vi serviranno infatti salmone, patate, uova e pangrattato, oltre a una spolverata a piacere di prezzemolo o, se preferite, erba cipollina o aneto. Il gusto del salmone viene infatti esaltato dalle erbe aromatiche e il tutto è reso morbidissimo grazie alle patate. Questo piatto è ideale da servire come secondo, oppure come antipasto o come finger food durante un aperitivo con gli amici. Anche i bambini gradiranno queste polpettine: così mangeranno dell’ottimo pesce senza nemmeno accorgersene!
Potete preparare le polpette usando del salmone affumicato o, se preferite, salmone fresco leggermente scottato in padella e poi spezzettato. Al posto del prezzemolo, poi, potete mettere erba cipollina o aneto oppure insaporire con semi di sesamo e un pizzico di pepe nero. Se invece volete realizzare una ricetta senza glutine, dovete sostituire il pangrattato classico (che userete per la panatura) con un pangrattato adatto ai celiaci. Infine, se preferite preparare una versione light, potete cuocere le polpette di salmone e patate al forno (a 180° per 25 minuti) anziché friggerle.
Per preparare le polpette di salmone potete sostituire le patate con altra verdura a vostra scelta. Questi bocconcini, infatti, sono molto gustosi e la loro morbidezza li rende unici, proprio grazie al tubero. Ma se preferite, potete sostituire questa verdura con le zucchine, oppure con le melanzane o gli spinaci. O, se non volete mettere la verdura, potete rendere le polpette più morbide grazie alla ricotta. Deliziosa anche la versione che sposa il gusto del salmone con quello del tonno.
Lavate le patate, lessatele per circa mezz’ora, fin quando non risulteranno morbide. Scolate e lasciate raffreddare. Poi sbucciatele e riducetele in purea con uno schiaccia patate.
Tritate finemente il salmone e il prezzemolo; in una ciotola sbattete il tuorlo e unite la purea di patate. Mescolate e aggiungete il salmone, il prezzemolo e 20 gr di pangrattato. Continuate a mescolare finché il composto non sarà morbido e omogeneo.
Create le polpette, grandi come una noce. Passatele prima nell’uovo intero sbattuto e poi nel pangrattato, ottenendo una panatura omogenea.
In una padella capiente scaldate l’olio per la frittura e immergete poche polpette alla volta. Lasciate cuocere finché le polpette non risultano ben dorate.
Non appena saranno cotte, scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Servite calde.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…