Categories: Ricette

Polpette di ceci

Le polpette di ceci sono un gustoso secondo piatto vegetariano e vegano, sano e leggero, molto amato sia dai grandi che dai piccini.

La loro preparazione è piuttosto facile. Una volta ammollati e lessati, i ceci si passano nel frullatore e si riducono a purea. Volendo si possono aggiungere delle verdure lessate a piacere come patate, spinaci, erbette ecc., magari recuperate nel frigorifero perché avanzate precedentemente.

Potete arricchire l’impasto anche con frutta secca pestata grossolanamente nel mortaio come noci o mandorle, ma anche i pinoli e i pistacchi si prestano molto bene a questa ricetta. La frutta secca croccante creerà un contrasto molto piacevole con la morbidezza e sofficità delle polpette.

Si uniscono erbe aromatiche a piacere che renderanno le polpette fresche e profumate. Se amate le spezie e i sapori esotici potete sostituire le erbe con paprika, curcuma oppure curry.

A questo punto non resta che realizzare delle palline e passarle nel pangrattato. Se volete rendere la ricetta ancora più golosa, in alternativa, potete spolverizzare le polpette con semi di sesamo.

Infine non resta che cuocerle: per ottenere un piatto più leggero e salutare mettetele su di una placca e passatele nel forno. Altrimenti procedete più tradizionalmente friggendole in olio extravergine di oliva.

Le polpette di ceci vanno servite ben calde come sostanzioso e squisito secondo piatto, preferibilmente accompagnate da una salsa allo yogurt aromatizzata alle erbe come ad esempio la salsa Tzatziki e da fette di pane pita. Ma possono anche essere proposte come delizioso contorno. Sono ideali anche come finger food durante una cena a buffet oppure come stuzzicante antipasto accompagnate da un fresco succo di pomodoro condito.

Si possono conservare già cotte in frigorifero mettendole in un contenitore chiuso e poi riscaldandole prima di servirle.

Potete utilizzare anche ceci lessati confezionati, meglio se in barattolo di vetro.

Di seguito vi illustro la ricetta base con la quale preparare questo piatto nella maniera più sana e leggera e cioè al forno. Potete realizzarlo tale e quale oppure modificarlo seguendo la vostra fantasia e i consigli sopra descritti.

Preparazione

  1. Fate ammollare i ceci secchi in acqua fredda.
  2. Scolate i ceci e risciacquateli. Quindi lessateli in acqua per circa un’ora o finché non saranno diventati teneri. Non salate l’acqua di cottura altrimenti i ceci rimarranno duri.
  3. Una volta scolati dall’acqua, trasferite i ceci lessati nel frullatore.
  4. Condite con sale rosa e pepe nero appena macinato.
  5. Unite il basilico e le altre erbe aromatiche senza i rametti.
  6. Aggiungete il succo di limone, l’olio extravergine di oliva e 2 cucchiai di acqua fredda.
  7. Frullate tutto fino ad ottenere una purea morbida: se dovesse risultare troppo solida e poco lavorabile, unite ancora un po’ di acqua fredda.
  8. Preparate le polpette prelevando un poco di composto e passandolo tra i palmi delle mani per ricavare delle palline grosse come noci.
  9. Infine passatele una per una nel pangrattato.
  10. Disponetele sopra una placca da forno foderata con carta oleata.
  11. Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per un quarto d’ora girando le polpette a metà cottura per farle dorare uniformemente.
  12. Estraete dal forno e servite le polpette di ceci ben calde.
    Buon appetito!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: polpette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago