Categories: Ricette

Pollo alla cacciatora

Nei secoli passati, i contadini utilizzano le verdure coltivate nei campi e gli animali allevati nelle fattorie per preparare i loro pasti. Il pollo alla cacciatora è una di queste ricette contadine e sembra abbia avuto origine in Toscana. L’aggiunta di verdure fresche come aglio, carote, cipolle, sedano, rosmarino, pomodori – nonché una buona dose di vino – per esaltare il sapore della carne, rende questa ricetta un piatto certamente molto appetitoso.

Oggigiorno mangiamo questo piatto delizioso come secondo oppure come piatto unico accompagnato da patate saltate in padella, polenta o funghi trifolati. Questa ricetta mi piace molto perché è così versatile e ci sono molti adattamenti della ricetta classica (vi rimando alle note riportate per alcuni suggerimenti ).

Io personalmente amo aggiungere il delicato sapore delle olive taggiasche al mio pollo: con il loro sapore fruttato, dolce e delicato, si sposano molto bene con le verdure e il vino. Queste piccole olive verde scuro sono tipiche della Liguria (Riviera di Ponente) e erano originariamente piantate e coltivate ​​dai monaci sulla terra che si affaccia sul mare.

Viaggiando in diversi Paesi mi sono resa conto che questo piatto italiano è anche ben conosciuto e apprezzato all’estero, naturalmente sappiamo il perché.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105635″]

Preparazione

  1. Pulire, lavare e asciugare il pollo.
  2. In una padella antiaderente scaldare l’olio d’oliva, friggere il pollo a fuoco medio – alto per circa 10-15 minuti fino a quando i pezzi di pollo sono dorati da entrambi i lati.
  3. Aggiungere il rosmarino e le verdure. Condire con sale e pepe macinato al momento. Cuocere per 4-5 minuti. Aggiungere il vino bianco e cuocere per altri 5 minuti.
  4. Aggiungere i pomodori e le olive. Coprire e cuocere per circa 20 minuti. Togliere il coperchio e cuocere per altri 20 minuti fino a quando il pollo è tenero, mescolando ogni tanto. Se il liquido evapora aggiungere un po’ brodo di pollo.
  5. A fine cottura aggiungere un po’ di sale e/o pepe, se si desidera. Togliere il rametto di rosmarino e servire subito.
  6. Nota: Ecco alcuni altri ingredienti che possono essere utilizzati durante la preparazione:
    1. Vino. È possibile sostituire il vino bianco con del vino rosso. Anche se io preferisco cucinare il pollo con il vino bianco, alcuni chef usano il vino rosso perché aggiunge un sapore più forte alla carne.
    2. Olive. È possibile sostituire olive taggiasche sia con le olive nere o verdi snocciolate che vi piacciono di più.
    3. Peperoncino. Cuocete il pollo con amore, passione e aggiungere qualche peperoncino fresco o secco.
    4. Funghi. È possibile aggiungere 200 g (circa ½ chilo ) funghi champignon. Affettare finemente i funghi e aggiungere prima delle verdure. È inoltre possibile utilizzare funghi secchi, invece di champignons. I funghi porcini secchi (circa una manciata) danno un gusto speciale a questo piatto. Prima di usare funghi secchi, metterli a bagno in acqua calda – ma non bollente – per circa 20 minuti; alcuni (pochi cucchiai) di acqua filtrata può essere utilizzata anche per la cottura, per esaltare i sapori della vostra ricetta. Se si aggiungono i funghi dovete usare il vino bianco ed evitare olive.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago