Nei secoli passati, i contadini utilizzano le verdure coltivate nei campi e gli animali allevati nelle fattorie per preparare i loro pasti. Il pollo alla cacciatora è una di queste ricette contadine e sembra abbia avuto origine in Toscana. L’aggiunta di verdure fresche come aglio, carote, cipolle, sedano, rosmarino, pomodori – nonché una buona dose di vino – per esaltare il sapore della carne, rende questa ricetta un piatto certamente molto appetitoso.
Oggigiorno mangiamo questo piatto delizioso come secondo oppure come piatto unico accompagnato da patate saltate in padella, polenta o funghi trifolati. Questa ricetta mi piace molto perché è così versatile e ci sono molti adattamenti della ricetta classica (vi rimando alle note riportate per alcuni suggerimenti ).
Io personalmente amo aggiungere il delicato sapore delle olive taggiasche al mio pollo: con il loro sapore fruttato, dolce e delicato, si sposano molto bene con le verdure e il vino. Queste piccole olive verde scuro sono tipiche della Liguria (Riviera di Ponente) e erano originariamente piantate e coltivate dai monaci sulla terra che si affaccia sul mare.
Viaggiando in diversi Paesi mi sono resa conto che questo piatto italiano è anche ben conosciuto e apprezzato all’estero, naturalmente sappiamo il perché.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105635″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…