Categories: Ricette

Polenta pasticciata

Chi lo sa, probabilmente è nata proprio così la polenta pasticciata, dal desiderio di riciclare in una nuova ricetta gli avanzi della polenta preparata la domenica magari insieme allo spezzatino… ma a me piace invece vederla come un piatto che ha una sua propria storia.

Polenta pasticciata e le sue varianti

La polenta pasticciata, infatti, anche se nella maggior parte dei casi è conosciuta solo nella sua variante “a lasagna” ovvero con il classico ragù alla bolognese e besciamella, è per me un piatto che può essere reinventato e riproposto in mille modi, per un risultato ogni volta diverso! Per questo capita spesso che mi metta a fare la polenta appositamente per farla raffreddare in una teglia rettangolare, per poi tagliarla a fette e iniziare a comporre “il pasticcio”.

La versione che vi propongo ha i colori e i sapori tipicamente autunnali: zucca, speck e gorgonzola! Un connubio delizioso, dolce e piccantino che farà del vostro piatto una portata che vale la pena di esaltare al meglio con un ottimo e corposo vino rosso.

Io ho utilizzato la polenta taragna che trovo più rustica e gradevole di quella di mais, ma questa ricetta è valida anche utilizzando polenta di mais.

Scegliete una zucca dalla polpa farinosa e saporita come la Delica (importantissimo è che non sia acquosa) e un gorgonzola leggermente piccante. Preparate la besciamella seguendo le indicazioni della ricetta base che trovate qui badando però di tenerla molto morbida in modo che gli strati di polenta rimangano teneri.

Preparazione

  1. Preparate la polenta seguendo le indicazioni che troverete sulla confezione della farina. Versatela calda in un recipiente basso rettangolare e fatela raffreddare in modo che si compatti.
  2. Preparate la besciamella seguendo le indicazioni della ricetta base.
  3. Mentre intiepidisce dedicatevi alla preparazione della zucca: lavatela sotto acqua corrente, eliminate semi e filamenti interni e, mantenendo la buccia, tagliatela a fette non troppo sottili.
    Disponete le fette allineate su una teglia da forno rivestita di carta forno, salate, pepate, condite con un goccio di olio, coprite con un secondo foglio di carta forno e fate cuocere in forno già caldo ventilato a 200° per 20 minuti finchè risulterà cotta.
    Eliminate la buccia e passate la polpa allo schiacciapatate ottenendo una purea.
    Regolate di sale, pepe e noce moscata e aggiungete qualche mestolino di besciamella in modo da ottenere una crema soffice e morbida.
  4. Tagliate lo speck a listarelle e tenetelo da parte.
    Frullate poi il gorgonzola a pezzetti insieme alla panna così da avere una cremina morbida che aggiungerete alla besciamella.
  5. Tagliate la polenta a fette abbastanza spesse e disponetene uno strato in una teglia rettangolare per lasagne imburrata.
    Coprite con la crema di zucca, un paio di mestoli di besciamella al gorgonzola (eventualmente allungata con un poco di latte se risultasse troppo spessa) e qualche listarella di speck.
    Coprite con un secondo strato di polenta e di condimento.
    Formate in tutto 3 strati.
    Terminate completando con il parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
    Fate cuocere la polenta pasticciata in forno già caldo, a 200° per 20-25 minuti e poi passate la teglia al grill per 2 minuti.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago