Categories: Ricette

Plum cake alle olive

Preparare il pane in casa è certamente una buonissima abitudine: permette di avere pane fresco appena sfornato con tanta, tanta soddisfazione di chi lo ha preparato e dei suoi commensali!

Ma, vero è, che richiede tempo e pazienza: se infatti la ricetta in sè non è per difficile, i tempi di maturazione e di lievitazione da rispettare affinchè il pane sia digeribile e perfettamente alveolato, sono abbastanza lunghi.

E se non si ha tempo a disposizione? Se si ha fretta, ospiti a cena all’ultimo minuto, si può optare per un plum cake salato! Tagliato a fette, ben si presta ad essere servito con salumi e formaggi, ma anche come accompagnamento sostanzioso e diverso dal solito per secondi piatti di carne o di pesce! La ricetta del plum cake salato è semplice e rapida: si utilizza infatti il lievito istantaneo, in comode bustine, così che il nostro “pane” cresca direttamente in forno!

Di versione ne potrete preparare moltissime: con le olive, come ve lo propongo io oggi, è ideale anche per servire l’aperitivo! Gli amanti dei salumi, potranno arricchirlo con pancetta fresca o affumicata, listarelle di speck o cubetti di coppa. I vegetariani invece si diletteranno aggiungendo all’impasto zucchine tagliate a julienne, verdurine miste saltate in padella o pomodori secchi che ben si sposano anche con granella di frutta secca (come mandorle, noci, nocciole e pinoli).

Le possibilità sono davvero infinite! Da quale inizierete?

Preparazione

  1. Fate intiepidire il latte.
    In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova insieme all’olio, 2 pizzichi di sale, pepe e noce moscata. Aggiungete il latte e sbattete ancora.
  2. A parte, in un’altra ciotola, miscelate farina, lievito, parmigiano e la fontina grattugiata o tagliata a cubettini. Sminuzzate le olive e aggiungetele al tutto.
    Amalgamate i due composti ottenendo un impasto omogeneo.
  3. Preriscaldate il fono a 190°.
    Versate l’impasto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e fate cuocere per 45-50 50 minuti (fate la prova dello stecchino per verificare il grado di cottura).
  4. Sfornate il plum cake salato, fatelo raffreddare e servitelo!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

33 minuti ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

4 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

14 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

16 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

20 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

23 ore ago