Pizza Rustica

La pizza rustica è una preparazione tipica campana per le feste pasquali, in particolare per il picnic di pasquetta. Io la preparo anche come aperitivo o antipasto per una cena rustica tra amici tutto l’anno, specialmente in estate! A dir la verità non è una vera e propria pizza ma una torta salata con una base burrosa tipo pasta briseè e ripiena con uova, ricotta, mozzarella, parmigiano e salame piccante, un mix molto appetitoso.

La ricotta è un formaggio fresco dal sapore delicato che si sposa perfettamente con quello piccante del salame. Esistono diverse varianti della pizza rustica con basi diverse a seconda delle regioni in cui è preparata. Alcuni usano una pasta lievitata tipo focaccia come base, altri aggiungono altri tipi di formaggio. La ricetta che vi propongo è quella che noi in famiglia preferiamo, specialmente i miei figli ne sono golosi.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100149″]

Preparazione

  1. Per la pasta. In una ciotola grande mescolare gli ingredienti secchi (farina, sale, zucchero e lievito). Aggiungere il burro e lavorare con una forchetta fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’acqua, lavorare prima con un cucchiaio e poi con le mani infarinate e formare una palla. Avvolgere in una pellicola e lasciar riposare in frigo per circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo preparare il ripieno. In una ciotola media stemperare la ricotta con una forchetta e poi aggiungere le uova. Sbattere con un cucchiaio ottenendo cosi un composto cremoso. Incorporare il parmigiano, la mozzarella e il formaggio piccante. Salare e pepare a piacere.
  3. Preriscaldare il forno a 180° C.
  4. Togliere la pasta dal frigo. Stendere 2/3 di pasta con un mattarello su una superficie infarinata con 2-3 mm di spessore. Trasferire la pasta in tortiera di ceramica di 25 cm di diametro, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, versare il ripieno, livellare. Stendere con un mattarello il resto della pasta (1/3). Tagliare con un coltello delle strisce di circa 6 mm di larghezza e disporle a grata sul ripieno.
  5. Infornare e cuocere per 40 minuti fino a doratura. Togliere dal forno e lasciar intiepidire su una grata per circa 20 minuti. Servire tiepida o a temperatura ambiente.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago