Tipica delle feste natalizie, la partenopea pizza di scarole è talmente buona che ormai si consuma regolarmente anche al di là delle settimane che precedono l’anno nuovo!
Due strati sottili di pasta lievitata per pizza e focaccia racchiudono un ripieno ricco e saporito di scarola ( insalata appartenente alla famiglia della indivia) che viene precedentemente fatta saltare con aglio, olio, acciughe, capperi e olive nere di Gaeta. Il sapore amarognolo della scarola viene così addolcito e equilibrato creando una pietanza succulenta che è perfetta per l’aperitivo o per un buffet.
Nella tradizione napoletana, la pizza di scarola può essere servita in due varianti: la più leggera prevede la cottura al forno, in teglia, la più golosa invece, prevede la frittura di pizzelle monoporzione farcite a mò di piccoli calzoni.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…