Categories: Ricette

Pizza di scarole

Tipica delle feste natalizie, la partenopea pizza di scarole è talmente buona che ormai si consuma regolarmente anche al di là delle settimane che precedono l’anno nuovo!

Due strati sottili di pasta lievitata per pizza e focaccia racchiudono un ripieno ricco e saporito di scarola ( insalata appartenente alla famiglia della indivia) che viene precedentemente fatta saltare con aglio, olio, acciughe, capperi e olive nere di Gaeta. Il sapore amarognolo della scarola viene così addolcito e equilibrato creando una pietanza succulenta che è perfetta per l’aperitivo o per un buffet.

Nella tradizione napoletana, la pizza di scarola può essere servita in due varianti: la più leggera prevede la cottura al forno, in teglia, la più golosa invece, prevede la frittura di pizzelle monoporzione farcite a mò di piccoli calzoni.

Preparazione

  1. Preparate la pasta della pizza con 500 grammi di farina seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base.
  2. Mentre l’impasto lievita preparate il ripieno di scarola: asciugate la scarola con un panno da cucina e tagliatela a striscioline sottili.
  3. Versate 2 cucchiai di olio in una grande padella e unitevi le acciughe e l’aglio. Portate su fiamma bassa e fate soffriggere qualche minuto così che le acciughe si “sciolgano”.
    Mescolate e aggiungete la scarola.
  4. Salate, pepate un poco, coprite con il coperchio e fate cuocere per un quarto d’ora affinchè la scarola appassisca.
    Aggiungete allora i capperi e le olive e continuate la cottura, senza coperchio, per altri 10-15 minuti: il ripieno deve essere morbido ma non bagnato.
    Spegnete e fate raffreddare.
  5. Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in due panetti uguali. Stendeteli sottili con un mattarello sul piano infarinato e usatene uno per rivestire il fondo e i bordi di una teglia da forno rettangolare abbondantemente unta d’olio. Bucherellate il fondo e versatevi il ripieno freddo di scarola. Livellatelo e copritelo con il secondo panetto di impasto steso sottile. Richiudete i bordi e sigillate bene con una forchetta, bucherellate anche la superficie e pennellate con il latte.
  6. Coprite la teglia con un foglio di pellicola (non a contatto con l’impasto) e lasciate lievitare ancora per 1 ora.
  7. Portate nel frattempo il forno in temperatura a 180° e infornate la pizza di scarole per 35-40 minuti.
    Servite fredda o tiepida tagliata a trancetti.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago