I pici alle briciole sono piatto tipico della cucina senese, che io ho gustato la prima volta durante una sagra popolare a Montepulciano, uno dei miei luoghi preferiti della Toscana. Questo piatto è molto semplice, veloce e risale alla cucina povera. Se non l’avete mai assaggiato, vale la pena provarlo. In pochi minuti gusterete un primo piatto appetitoso. Gli ingredienti sono poveri e diffusi nella cucina contadina, quali pasta, pane raffermo, olio extravergine, aglio e peperoncino.
Secondo la tradizione i pici devono essere fatti a mano, come li facevano le nonne, ma oggi si trovano in commercio anche buoni prodotti secchi. Quelli fatti a mano sono comunque più gustosi! I pici sono un tipo di pasta molto simile agli spaghetti, ma sono più larghi. L’impasto è composto da farina di grano duro e acqua, poi è lavorato su una spianatoia con il palmo della mano fino a creare uno spaghetto lungo e corposo oppure è steso in uno strato non troppo sottile e passato con il tipico mattarello con le righe. Il tempo di cottura dei pici secchi è più lungo (circa 20 minuti) rispetto agli altri tipi di pasta, mentre per i pici freschi è più breve (circa 8 minuti) e dipende dallo spessore dello “spaghetto”.
Se vi piace la cucina toscana provate anche la ricetta dei Cantucci di Prato o quella della panzanella!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”38641″]
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…