Categories: Ricette

Piadina stracciatella e cime di rapa

Se pensate che mangiare vegetariano significhi rinunciare al gusto, preparatevi a cambiare idea: la piadina stracciatella e cime di rapa è uno street food da veri buongustai, che farà ricredere anche i fedelissimi del classico crudo e squacquerone!

Tenere cime di rapa dalle note piccanti, burrosa stracciatella… il meglio dei sapori del Sud Italia racchiusi in una deliziosa piadina all’olio extra vergine di oliva. Proponetela ai vostri amici, anche quelli più diffidenti… al primo boccone li avrete già conquistati tutti!

Varianti e ingredienti diversi

Oltre alle più classiche e alla nostra variante vegetariana, si può farcire con:

  • pezzi di salsiccia cotti alla brace o alla piastra e cipolla;
  • con affettati vari di suino;
  • con la porchetta;
  • con rucola e squacquerone;
  • con erbette o verdure gratinate.

Ma anche dolce è molto golosa… con crema gianduia, confetture o Nutella!

Le origini della piadina

Diverse sono le ipotesi sull’origine della piadina e sulla sua forma e impasto originale. Fin dagli antichi Romani ci sono tracce di questa forma di pane.

La prima testimonianza scritta della piadina risale all’anno 1371. Il cardinal legato Anglico de Grimoard ne fissa per la prima volta la ricetta: “Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po’ di strutto”.
L’antenato dell’odierna piada possono essere individuati anche in una focaccia a base di farina di ghianda e altre farine povere in uso in tempi antichi nel territorio del Montefeltro.

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è preparare le cime di rapa.
  2. Pulirle conservando le foglie e la parte più tenera del gambo, lavarle e sbollentarle una decina di minuti in acqua bollente salata.
  3. In una padella a parte mettere a rosolare l’aglio e il peperoncino con l’olio.
  4. Quando le cime di rapa saranno cotte, scolarle con una schiumarola e ripassarle nella padella con l’olio.
  5. Far evaporare l’acqua in eccesso.
  6. Accendere il forno e mettere a scaldare sulla griglia la piadina per una decina di minuti.
  7. In alternativa si può scaldarla in una padella antiaderente senza aggiungere condimenti.
  8. Quando è calda, disporvi sopra le cime di rapa tiepide e sopra la stracciatella.
  9. Piegare a metà e servire.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago