Se pensate che mangiare vegetariano significhi rinunciare al gusto, preparatevi a cambiare idea: la piadina stracciatella e cime di rapa è uno street food da veri buongustai, che farà ricredere anche i fedelissimi del classico crudo e squacquerone!
Tenere cime di rapa dalle note piccanti, burrosa stracciatella… il meglio dei sapori del Sud Italia racchiusi in una deliziosa piadina all’olio extra vergine di oliva. Proponetela ai vostri amici, anche quelli più diffidenti… al primo boccone li avrete già conquistati tutti!
Oltre alle più classiche e alla nostra variante vegetariana, si può farcire con:
Ma anche dolce è molto golosa… con crema gianduia, confetture o Nutella!
Diverse sono le ipotesi sull’origine della piadina e sulla sua forma e impasto originale. Fin dagli antichi Romani ci sono tracce di questa forma di pane.
La prima testimonianza scritta della piadina risale all’anno 1371. Il cardinal legato Anglico de Grimoard ne fissa per la prima volta la ricetta: “Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po’ di strutto”.
L’antenato dell’odierna piada possono essere individuati anche in una focaccia a base di farina di ghianda e altre farine povere in uso in tempi antichi nel territorio del Montefeltro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…