La piadina romagnola è uno dei piatti più conosciuti e sicuramente apprezzati della cucina romagnola. Si presenta come un disco di sfoglia composto di farina, strutto, sale e acqua che è tradizionalmente cotta su un piano di terracotta o di metallo posto sulla brace. La piadina ha una storia antichissima e risale agli Etruschi, i quali preparavano una pastella di cereali simile a quella odierna. Per molti anni la piadina è stata considerata un pasto dei contadini perché gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità. La vera piadina romagnola è farcita con prosciutto di Parma, squacquerone, un formaggio fresco e gustosissimo, molto simile alla crescenza o allo stracchino, e naturalmente con rucola. Può essere inoltre riempita con mozzarella, pomodoro e prosciutto, con solo formaggio e rucola, con salumi affettati o salsiccia grigliata; insomma, la scelta è illimitata, sta in voi decidere come la preferite. Può essere anche consumata come surrogato del pane per accompagnare varie pietanze. La piadina fresca fatta in casa naturalmente ha un sapore e profumo inconfondibile, ma oggigiorno è molto comune consumare piadine precotte che sono poi scaldate sulla piastra e farcite al momento.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”36238″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…