La piadina romagnola è uno dei piatti più conosciuti e sicuramente apprezzati della cucina romagnola. Si presenta come un disco di sfoglia composto di farina, strutto, sale e acqua che è tradizionalmente cotta su un piano di terracotta o di metallo posto sulla brace. La piadina ha una storia antichissima e risale agli Etruschi, i quali preparavano una pastella di cereali simile a quella odierna. Per molti anni la piadina è stata considerata un pasto dei contadini perché gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità. La vera piadina romagnola è farcita con prosciutto di Parma, squacquerone, un formaggio fresco e gustosissimo, molto simile alla crescenza o allo stracchino, e naturalmente con rucola. Può essere inoltre riempita con mozzarella, pomodoro e prosciutto, con solo formaggio e rucola, con salumi affettati o salsiccia grigliata; insomma, la scelta è illimitata, sta in voi decidere come la preferite. Può essere anche consumata come surrogato del pane per accompagnare varie pietanze. La piadina fresca fatta in casa naturalmente ha un sapore e profumo inconfondibile, ma oggigiorno è molto comune consumare piadine precotte che sono poi scaldate sulla piastra e farcite al momento.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”36238″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…