Categories: Ricette

Pesto di rucola

Versatile, fresco e cremoso: è il pesto di rucola, un’alternativa light al tradizionale – parimenti gustoso – pesto alla genovese. Tra le salse verdi perfette da spalmare su un crostino di pane insieme ad altri topping golosi, il pesto di rucola è una ricetta semplicissima da realizzare e salverà le vostre cenette in compagnia.

Pochi sanno che il pesto di rucola può essere anche una salsa vegana, sostituendo il Parmigiano Reggiano previsto nella ricetta o eliminandolo del tutto. Che funga da condimento a un buon piatto di pasta, presentato in combo con un secondo di carne o mangiato affondando un cracker come la salsa guacamole, ecco la ricetta del pesto di rucola e perché, una volta scoperto, non potrete più farne a meno.

Se volete optare per un pesto di rucola in versione vegana, provate a eliminare il Parmigiano e il Pecorino e a optare per le noci. Vi basterà tostarne circa 50 g in padella perché diventino ancora più croccanti e aggiungerne un po’ per guarnire il vostro piatto di pasta con pesto di rucola. Il pesto di rucola è estremamente versatile: perfetto quindi come ripieno di torte e girelle salate, se non sapete come usare il pesto di rucola provatelo con la pasta, ma anche con gli spaghetti di zucchine per un primo piatto povero di carboidrati, ma ricco di gusto, oppure con i tortelli verdi per una ricetta davvero gourmet.

Il pesto di rucola si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, in un barattolo chiuso ermeticamente e ben coperto da uno strato di olio. In alternativa si può congelare in vasetti di piccole dimensioni, per poi scongelarlo in frigorifero oppure a temperatura ambiente. Al momento di mischiarlo con la pasta, potrete ammorbidirlo mescolandolo con qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Consiglio. Se volete, potete usare la rucola selvatica per avere un sapore ancora più forte. Importante: come il pesto classico, anche questo non vai mai scaldato per non perdere sapore e freschezza.

Preparazione

  1. Lavare molto bene la rucola, asciugarla e metterla nella tazza di un mixer.
  2. Aggiungere anche i pinoli, il Parmigiano reggiano e il pecorino.
  3. Unire lo spicchio di aglio intero sbucciato e il sale.
  4. Aggiungere a questo punto una piccola parte dell’olio d’oliva.
  5. Cominciare a frullare a bassa velocità il tutto e, mano a mano, aggiungere il restante olio d’oliva a filo.
  6. Fino a ottenere una crema ben amalgamata e fluida.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago