Categories: Ricette

Peperoni in agrodolce

Tra tutte le verdure, i peperoni sono proprio una di quelle che è davvero un piacere poter gustare tutto l’anno: quel sapore deciso e inconfondibile, infatti, permette loro di sposarsi perfettamente sia con la carne, per esempio dell’insalata di pollo, che con il pesce, come del salmone al forno. Per non parlare poi dell’abbinamento con i formaggi (soprattutto quelli a pasta dura ben stagionati)!

Come poter godere dei peperoni al di là della loro naturale stagionalità?

Non vi è modo migliore di una conserva! Per gustarne il sapore autentico, la conserva migliore è quella sott’olio, come per le melanzane e per non rinunciare a un momento di gioia per il palato, la ricetta perfetta è quella dei peperoni in agrodolce!

Provateli in abbinamento a bolliti di carne rossa o a carni bianche grigliate! Per uno snack o per un aperitivo con una marcia in più, invece, potete utilizzarli su tartine di pane casereccio tosato e formaggi di capra stagionato. E perché non pensare di usarli come ingrediente d’eccezione di un buon risotto ai peperoni mantecato con formaggio d’alpeggio o come tocco finale in una padellata di pasta corta (tipo rigatoni) con un ragù bianco di coniglio?

Le idee per usarli in cucina, come vedete, non mancano! Basta solo mettersi all’opera e se vi piacciono le noti agrodolci provate anche la nostra ricetta delle cipolline.

Preparazione

  1. Lavate i peperoni, togliete il picciolo e tagliateli a metà per il lungo.
    Eliminate tutti i semi e le coste bianche interne. Risciacquateli ancora e asciugateli, quindi tagliateli o a strisce o a pezzetti.
  2. Riunite in una pentola a bordi alti l’acqua, lo zucchero, il sale e l’aceto. Portate al bollore, unitevi il coriandolo (se gradito) e tuffatevi i peperoni .
    Fateli cuocere a fiamma moderata per 15 minuti circa in modo che siano teneri ma ancora croccanti.
  3. Scolate i peperoni attraverso un colino e fateli raffreddare. Filtrate il liquido di cottura e invasate il tutto in vasetti da 250 grammi accuratamente lavati e asciugati.
  4. Sterilizzate la conserva creando il sottovuoto: fate bollire i vasi per 25 minuti (dal bollore) immersi in una pentola completamente, coperti di acqua.
  5. Attendete una settimana prima di consumare.
    Una volta aperto il vasetto, conservare in frigorifero e consumare entro 10 giorni.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

1 ora ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

4 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

15 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

16 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

20 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

23 ore ago