Preparare le conserve in casa è sempre una buonissima abitudine: chi ha la fortuna di avere un orto e un frutteto tutto suo potrà letteralmente metterlo nel barattolo, ma anche chi non ha il pollice verde potrà godere tutto l’anno delle primizie come in piena stagione! Anche chi con la cucina è poco pratico può dedicarsi alla preparazione delle conserve poiché qui non servono abilità particolari o una manualità accentuata! È sufficiente (ma fondamentale e imprescindibile) essere intransigenti con la selezione delle materie prime, perché, non mi stancherò mai di ripeterlo, ottime conserve si ottengono da ottima frutta e ottima verdura!
Oggi prepariamo insieme una conserva classica e sempre di successo: peperoncini rossi, piccoli e tondi, ripieni di tonno e messi sott’olio. Il tempo richiesto è davvero esiguo. L’unica fatica sarà resistere almeno un paio di mesi prima di consumarli! Preparate tanti vasetti e conservateli al buio, in dispensa: si conservano fino a 12 mesi!
Qualche nota importante:
– Scegliete barattoli di qualità, con capsule, coperchi a vite, guarnizioni in gomma o fermagli metallici. Controllate sempre che questi siano integri e regolari e sostituiteli con regolarità: meglio non rischiare di mettere a repentaglio la vostra conserva!
– Sterilizzate i barattoli prima dell’utilizzo: lavateli e asciugateli con cura e poi passateli in forno a 110° C per 10 minuti e fateli sgocciolare su uno strofinaccio lindo.
– Non premete mai troppo la verdura e non riempite mai i barattoli fino al bordo, ma lasciate uno spazio di circa 1.50 cm.
Amanti delle conserve? Provate anche i pomodori verdi sott’olio!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…