La peperonata è una ricetta estiva, dato che i peperoni sono di stagione da giugno a settembre. Frutta e verdura di stagione sono sicuramente più gustose e ricche di sapore. La cosa che più mi piace d’estate è fare la spesa al mercato: tutti i banchetti sono pieni di colori e ricchi di profumo.

La peperonata è un piatto semplice a base di peperoni, cipolle, aglio e pomodoro, ma molto versatile: la possiamo gustare come contorno con la carne (io l’adoro con le polpette) o con il pesce saporito come il baccalà oppure provatela come appetitoso antipasto con delle bruschette o come sugo della pasta. Lascio a voi la scelta!
Se preferite una peperonata ricca potete aggiungere delle patate tagliate a cubetti quando mettete i peperoni. La versione siciliana invece prevede l’aggiunta a cottura ultimata di pangrattato saltato in padella con olio e aglio.

Un’altra ricetta appetitosa per gustare quest’ortaggio estivo è quella dei peperoni arrostiti, un gustoso antipasto o contorno. Non dimentichiamo che i peperoni sono molto ricchi d’acqua, ne contengo circa il 90%, di conseguenza una scelta d’eccellenza per l’estate.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”117091″]

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle, lavare e tagliare a fettine sottili.
  2. In una padella antiaderente scaldare l’olio a fuoco medio, aggiungere le cipolle e l’aglio. Soffriggere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti girando alcune volte con un cucchiaio di legno.
  3. Lavare i peperoni sotto acqua corrente. Eliminare il picciolo, tagliare a metà, rimuovere i semi e i filamenti. Tagliare i peperoni in striscioline (1.5 cm di larghezza). Unire alla cipolla e all’aglio. Cuocere con coperchio a fuoco medio-basso per 15 min. Rimuovere il coperchio, aggiungere i pomodori, il peperoncino, il sale, il pepe e lo zucchero. Mescolare bene e cuocere per circa 15 min. finché i peperoni saranno teneri.
  4. Nota: Suggerisco di acquistare peperoni di media grandezza, sodi e carnosi. Le cipolle che impiego sono le cipolle di Tropea, dal gusto più delicato.
Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago