Categories: Ricette

Pasta frolla: la ricetta base

La pasta frolla è una preparazione base per tantissimi dolci, è facile e veloce da preparare e non richiede una precisione maniacale per quanto riguarda la lavorazione degli ingredienti.

La ricetta che proponiamo qui è quella standard ed essenziale. Potete pensare di personalizzare la pasta frolla a seconda della ricetta, aggiungendo degli aromi all’impasto, per esempio della scorza di limone o di arancia grattugiate, oppure dell’estratto di vaniglia o cannella.

Vi consigliamo di non usare mai la vanillina perché è un prodotto di sintesi chimica e non ha nulla a che fare con il pregiato baccello.

Le dosi indicate sono per un chilo di frolla, ma potete tranquillamente dimezzarle.

Con mezzo chilo di pasta frolla si può foderare una tortiera di 24 cm.

Solitamente la pasta frolla richiede dai 30 ai 40 minuti di cottura in forno preriscaldato a 180 gradi.

Pasta frolla al cacao

Una deliziosa variazione è la pasta frolla al cacao, che può essere fatta aggiungendo all’impasto 50 grammi di cacao in polvere non zuccherato. In questo caso la pasta frolla sarà anche di colore scuro. Può essere utilizzata come una normale pasta frolla.

Pasta frolla con l’olio

E’ possibile sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva, che consente di eliminare il colesterolo contenuto nel burro ed assente nell’olio. L’olio extravergine d’oliva ha 900 calorie per 100 grammi contro le 780 del burro ma è necessaria una quantità inferiore. E’ meglio utilizzare un olio delicato e fruttato per evitare che un olio evo dal gusto troppo forte predomini sull’impasto. In tal caso sostituite i 250 grammi di burro indicati nella ricetta con 180 grammi di olio extravergine d’oliva ed eventualmente tenete a disposizione un tuorlo aggiuntivo qualora l’impasto vi sembri troppo morbido.

Preparazione

  1. Su un piano o in una terrina amalgamate tutti gli ingredienti lavorandoli con la punta delle dita per evitare di scaldare troppo il composto.
  2. Per una migliore riuscita, il burro deve essere freddo appena tolto dal frigo e tagliato a pezzi
  3. La pasta frolla deve essere lavorata il meno possibile: fermarsi non appena si ottiene una palla senza più briciole che si staccano
  4. Prima di utilizzarla, lasciarla riposare in frigo avvolta nella pellicola almeno per un’ora ma se possibile per 24 ore.
Michela Faccio

30enne veneta doc e appassionata della cucina tradizionale italiana, sempre alla ricerca dei migliori ingredienti e delle ricette della tradizione.

Share
Published by
Michela Faccio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago