Pasta fritta toscana
Golosa, sfiziosa, amata da tutti sia grandi che piccoli, ideale per tutte le occasioni: ecco la ricetta per realizzare la pasta fritta toscana da servire dolce o salata!
È proprio vero che il pane è l’elemento base della nostra alimentazione infatti è proprio dal suo impasto soffice e profumato che possiamo ricavare la pasta fritta toscana che può essere uno stuzzicante antipasto, un sostanzioso e piacevole secondo piatto, un goloso spuntino ma anche un’appetitosa merenda.
Questi elementi vengono impastati, lasciati lievitare e poi fritti a lembi. La preparazione della pasta fritta toscana è un procedimento tramandato da secoli che viene replicato innumerevoli volte al giorno in tutto il mondo. L’impasto deve essere piuttosto molle e si può ottenere facilmente sia a mano che con la planetaria.
La pasta fritta toscana è famosa, conosciuta e gustata in tutta Italia seppur con nomi diversi e con qualche variante.
Vediamo di conoscerli uno per uno.
I coccoli o coccole sono tipici della tradizione culinaria fiorentina. Infatti si possono assaporare al nord della regione nelle zone limitrofe a Firenze. Una volta erano famosissimi come cibo da strada, proposti nella classica carta gialla piegata a cartoccio e venduti bollenti e salati a tutte l’ore cosicchè di potessero gustare in strada sia dai visitatori che dai fiorentini. I coccoli si presentano come delle palline tonde, dorate e bollenti e vengono serviti, a casa o al ristorante, accompagnate da salumi come prosciutto toscano tagliato col coltello o salame nostrano ma anche con formaggi come stracchino e pecorino sono veramente apprezzate. Un buon bicchiere di vino rosso non troppo alcolico completerà alla perfezione il piatto.
Le ficattole sono sempre frammenti di pasta di pane fritti alti circa cm. 1,5, tirati con il mattarello e tagliati a forma romboidale. La particolarità è data dal fatto che in origine all’impasto classico venivano aggiunti i fichi. Prima di servirle calde vengono salate.
Le donzelle o zonzelle, infine, è una pasta fritta Toscana che si trova più facilmente sulla costa tirrenica-toscana. Possono essere di forma rettangolare, tipo bastoncino e possono raggiungere anche i 30 cm. Ma si trovano anche a forma di pallina oppure triangolari. L’impasto è praticamente lo stesso delle altre e la cottura avviene in pentoloni pieni di olio bollente: in questo modo si gonfieranno e acquisiranno una piacevole colorazione dorata. Si possono condire sia con il sale che con lo zucchero. Sono servite per lo più come antipasto insieme ai salumi oppure ripiene di formaggio.
Eccovi alcuni consigli perché la vostra ricetta della pasta fritta toscana sia perfetta, da vero chef della Tuscia.
Ora sapete proprio tutto e potete preparare la pasta fritta toscana con grande soddisfazione vostra e dei vostri bambini!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…