La pasta e piselli è uno dei primi piatti tipici della nostra tradizione culinaria italiana, un piatto adatto sia agli adulti sia ai bambini in quanto è perfettamente bilanciato. Contiene infatti carboidrati, proteine e fibre; se lo si preferisce, è possibile utilizzare il riso al posto della pasta per una versione ancora più light, eliminando anche la pancetta.
I piselli nascono da una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose e originaria dell’Asia, anche se diffusa nell’area mediterranea già dall’antichità: questo legume risale, infatti, a circa 5mila anni fa. Oggi, i piselli sono amati in tutto il mondo e, in cucina, sono diverse le ricette che li riguardano. Naturalmente, è bene optare per i piselli freschi per poter godere appieno delle proprietà benefiche e nutrizionali che li riguardano: per sceglierli, occorre prestare attenzione ai baccelli che devono essere integri e duri, una volta acquistati vanno conservati in frigorifero per non più di 3-4 giorni.
Le proprietà nutritive dei piselli sono numerose: contengono circa l’80% di acqua, proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali, tra cui potassio, fosforo, zinco, magnesio, ferro e calcio. Da segnalare la capacità di prevenzione nei confronti del diabete: i piselli riescono, infatti, a stabilizzare la glicemia. Tra le proprietà curative dei piselli sono da indicare quelle riguardanti la menopausa: contengono, infatti, fitoestrogeni, delle sostanze che ne combattono i sintomi.
I piselli vantano proprietà lassative: sono infatti indicati in caso di stitichezza, in special modo quelli secchi. L’elevato contenuto di fibre aiuta l’intestino a svolgere la propria funzione, ma proprio per questa proprietà vanno consumati con parsimonia tra chi soffre di coliti e colon irritabile.
La ricetta che vi raccontiamo oggi è resa ancora più facile dall’utilizzo del nostro robot da cucina, ma noi vi diamo in ogni caso qualche consiglio. Tenere a portata di mano dell’acqua calda: se la pasta dovesse asciugarsi troppo, versare dal foro del coperchio altra acqua, poca per volta. La pasta risottata è già piuttosto cremosa, ma se si vuole rendere questo piatto irresistibile, aggiungere poca panna fresca al termine della cottura e condire con abbondante parmigiano.
Per tutte le appassionate del mitico Bimby ecco tantissime altre ricette da provare: Ricette con il Bimby.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…