Categories: Ricette

Pasta e ceci con il Bimby

La ricetta che vi proponiamo oggi è un classico della tavola, con un ingrediente antico: i ceci.

Il nome scientifico della pianta dei ceci è Cicer arietinum, e appartiene alla famiglia delle Fabaceae. I semi, contenuti nei baccelli, sono la parte commestibile. Molto prima di caratterizzare il cognomen di Cicerone erano conosciuti nell’area mediterranea e risulta che fossero già coltivati durante l’età del bronzo.

Grazie all’alto contenuto proteico e alle proprietà energetiche sono sempre stati utilizzati nell’alimentazione dalle popolazioni che li conoscevano e, attualmente, sono i legumi più diffusi dopo soia e fagioli. I Paesi che ne producono la maggiore quantità sono India, Australia e Pakistan, ma fanno parte della cucina tradizionale di molti altre regioni, anche dell’area mediterranea. In Italia vengono coltivati soprattutto in Liguria, Toscana, Lazio e Umbria, per quanto siano consumati ovunque.

I ceci si trovano in commercio essiccati o in scatola: quelli essiccati devono essere tenuti in acqua fredda per circa 12 ore, mentre quelli in scatola sono generalmente già pronti per la cottura. Una volta trattati, questi legumi danno la possibilità di realizzare una gamma estremamente ampia di ricette, sia che si scelga di mantenerli interi, sia che si decida di ridurli in creme e composti. Tra le ricette italiane, quella forse più tradizionale è la pasta e ceci alla romana, ma in realtà ogni regione ha il suo modo di coniugare la pasta con questi e altri saporiti legumi.

Vi spieghiamo qui come farla al meglio, grazie anche al prezioso aiuto del nostro Bimby (se non avete ancora acquistato questo utilissimo robot da cucina ecco come preparare comunque una gustosa pasta e ceci. E assolutamente da provare per gli amanti di questo legume anche l’hummus di ceci).

Un consiglio: l’acqua è dosata per una pasta cremosa. Se la si preferisce più morbida e brodosa, aggiungere 100 o 200 grammi di acqua.

Preparazione

  1. Mettere nel boccale l’olio, gli spicchi d’aglio, le acciughe, il rosmarino e il peperoncino → 5 min. / 100° / Vel. 1.
  2. Aggiungere la polpa di pomodoro → 3 Min. / 100° / Vel. 1.
    Se si vogliono usare i pelati, scolarli dal loro liquido e tagliarli a pezzettini.
  3. Eliminare l’aglio, aggiungere metà dei ceci e frullare → 15 Sec. / Vel. 5.
  4. Versare l’acqua, aggiungere un cucchiaino di dado, i ceci rimasti ancora interi e portare a ebollizione → 8 Min. / 100° / Antiorario / Vel. 1.
  5. Aggiungere la pasta dal foro del coperchio e cuocere per il tempo indicato sulla confezione → 100° / Antiorario / Vel. / Soft.
    Se necessario regolare di sale.
  6. Versare in una zuppiera e lascia riposare 2 minuti prima di servire.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

1 ora ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

17 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

20 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

22 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago