La ricetta che vi proponiamo oggi è un classico della tavola, con un ingrediente antico: i ceci.
Il nome scientifico della pianta dei ceci è Cicer arietinum, e appartiene alla famiglia delle Fabaceae. I semi, contenuti nei baccelli, sono la parte commestibile. Molto prima di caratterizzare il cognomen di Cicerone erano conosciuti nell’area mediterranea e risulta che fossero già coltivati durante l’età del bronzo.
Grazie all’alto contenuto proteico e alle proprietà energetiche sono sempre stati utilizzati nell’alimentazione dalle popolazioni che li conoscevano e, attualmente, sono i legumi più diffusi dopo soia e fagioli. I Paesi che ne producono la maggiore quantità sono India, Australia e Pakistan, ma fanno parte della cucina tradizionale di molti altre regioni, anche dell’area mediterranea. In Italia vengono coltivati soprattutto in Liguria, Toscana, Lazio e Umbria, per quanto siano consumati ovunque.
I ceci si trovano in commercio essiccati o in scatola: quelli essiccati devono essere tenuti in acqua fredda per circa 12 ore, mentre quelli in scatola sono generalmente già pronti per la cottura. Una volta trattati, questi legumi danno la possibilità di realizzare una gamma estremamente ampia di ricette, sia che si scelga di mantenerli interi, sia che si decida di ridurli in creme e composti. Tra le ricette italiane, quella forse più tradizionale è la pasta e ceci alla romana, ma in realtà ogni regione ha il suo modo di coniugare la pasta con questi e altri saporiti legumi.
Vi spieghiamo qui come farla al meglio, grazie anche al prezioso aiuto del nostro Bimby (se non avete ancora acquistato questo utilissimo robot da cucina ecco come preparare comunque una gustosa pasta e ceci. E assolutamente da provare per gli amanti di questo legume anche l’hummus di ceci).
Un consiglio: l’acqua è dosata per una pasta cremosa. Se la si preferisce più morbida e brodosa, aggiungere 100 o 200 grammi di acqua.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…