Uno dei piatti più famosi della cucina siciliana accanto agli arancini, è sicuramente la pasta con le sarde: preparata con ingredienti freschi e di qualità, questo primo piatto risulta saporito, gustoso, ricco e completo dal punto di vista nutrizionale.
Per prepararla ad arte, vi serviranno prima di tutto delle belle sardine rigorosamente fresche: questo pesce azzurro si pesca soprattutto nei mesi che vanno da marzo a settembre, periodo in cui è anche possibile raccogliere abbondante e fresco finocchietto selvatico nelle campagne, altro ingrediente fondamentale per la preparazione di questo primo piatto tipico!
Uva passa, pinoli e zafferano completeranno questo capolavoro culinario donando un sapore unico, inconfondibile, caratteristico e capace di far letteralmente innamorare chiunque lo provi!
La ricetta è semplice, ma deve rispettare alcune “regole”: prima fra tutte l’uguale quantità di pasta, finocchietto e sarde.
Sul formato di pasta che meglio si addice a questa preparazione, invece, ci sono 3 diverse scelte: bucatini, mezzi ziti o spaghettoni.
Voi quale preferite?
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…