Questo gustoso primo piatto è tipico della Sicilia con tante varianti a seconda della provincia. Forse è più conosciuto con il suo nome in dialetto siciliano pasta con i vrocculi arriminati che tradotto in italiano significa pasta con i broccoli in tegame. Bisogna precisare che a Palermo chiamano broccoli quello che in altre parti d’Italia è il cavolfiore. Il termine “arriminare” deriva da mescolare il condimento preparato con cavolfiore, addolcito con cipolla, uvetta e pinoli, e colorato con il re delle spezie, ossia lo zafferano (ottimo ingrediente per condire la pasta).
Il tipo di pasta che comunemente viene impiegato sono i bucatini perché si sposa bene con questo tipo di condimento. Questa appetitosa ricetta dal gusto dolce-salato ricorda molto la tradizione araba. Infatti la cucina siciliana è strettamente legata alle vicende storiche, culturali e culinarie della tradizione araba in seguito alla sua dominazione.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”94957″]
Nota: Per dare un tocco zuccherino a questo piatto potete aggiungere della “muddica atturrata” preparata nel seguente modo: tostare in un padellino antiaderente 4 cucchiai di pangrattato a fuoco medio. Quando sarà ben colorato rimuovere dal fuoco e aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio sarà ben assorbito, aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato e servire sulla pasta.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…