Questo gustoso primo piatto è tipico della Sicilia con tante varianti a seconda della provincia. Forse è più conosciuto con il suo nome in dialetto siciliano pasta con i vrocculi arriminati che tradotto in italiano significa pasta con i broccoli in tegame. Bisogna precisare che a Palermo chiamano broccoli quello che in altre parti d’Italia è il cavolfiore. Il termine “arriminare” deriva da mescolare il condimento preparato con cavolfiore, addolcito con cipolla, uvetta e pinoli, e colorato con il re delle spezie, ossia lo zafferano (ottimo ingrediente per condire la pasta).
Il tipo di pasta che comunemente viene impiegato sono i bucatini perché si sposa bene con questo tipo di condimento. Questa appetitosa ricetta dal gusto dolce-salato ricorda molto la tradizione araba. Infatti la cucina siciliana è strettamente legata alle vicende storiche, culturali e culinarie della tradizione araba in seguito alla sua dominazione.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”94957″]
Nota: Per dare un tocco zuccherino a questo piatto potete aggiungere della “muddica atturrata” preparata nel seguente modo: tostare in un padellino antiaderente 4 cucchiai di pangrattato a fuoco medio. Quando sarà ben colorato rimuovere dal fuoco e aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio sarà ben assorbito, aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato e servire sulla pasta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…