Pasta alla Norma

Scegliere con cura ingredienti di prima qualità: ecco il segreto per preparare una deliziosa pasta alla norma!

Se è vero che questa regola dovrebbe guidare tutte le ricette che ci accingiamo a preparare, è ancor più vera la sua validità nelle preparazioni che contano solo pochi ingredienti e semplici passaggi.

È proprio questo il caso della ricetta di cui parliamo oggi. La pasta alla norma, infatti, gustosissima proposta di primo piatto, fonda tutta la sua bontà su soli cinque ingredienti: melanzane , ricotta salata, pomodori, olio extravergine di oliva e basilico fresco.

Nata a Catania, in Sicilia, per omaggiare la Norma, opera del compositore autoctono Vincenzo Bellini, questo piatto racchiude in sè tutto il profumo e la tradizione di una terra calda e dalla ricca proposta gastronomica.

Le melanzane, fritte in olio caldissimo, fanno da sostanziosa corona ad una passata rustica di pomodoro e basilico freschissimi e trovano il loro matrimonio di sapore perfetto nell’abbinamento con la ricotta salata grattugiata e aggiunta a fine cottura direttamente sulla pasta fumante.

Le melanzane sono ancora di stagione: non fatevi scappare questa ricetta!

Consiglio: potete scegliere il formato di pasta che più vi aggrada, ma il consiglio è di optare o per gli spaghetti o per una pasta corta rigata tipo rigatone.

Preparazione

  1. Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a rondelle abbastanza spesse.
    Mettetele a strati in un colapasta cospargendole via via con sale grosso. Coprite con un peso e lasciatele spurgare per un paio d’ore.
  2. Lavate i pomodori, incideteli sul fondo con una X e tuffateli in acqua bollente per 2 minuti, quindi pelateli e tagliateli a cubetti.
    Fate scaldare un paio di cucchiai di olio in una padella insieme allo spicchi d’aglio, aggiungete i pomodori e fate cuocere per 10-15 minuti. Salate, pepate e aggiungete qualche foglia di basilico.
  3. Sciacquate le melanzane e asciugatele bene su carta assorbente quindi friggetele in una padella con olio ben caldo.
    Mettete le melanzane nella pentola del sugo di pomodoro fresco e mescolate con cura. Eliminate l’aglio.
  4. Fate cuocere gli spaghetti al dente, versateli nella pentola con il condimento, completate con la ricotta grattugiata e servite decorando ogni piatto con una cimetta di basilico.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

2 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

5 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

16 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

17 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

21 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

24 ore ago