Pasta alla Norma

Scegliere con cura ingredienti di prima qualità: ecco il segreto per preparare una deliziosa pasta alla norma!

Se è vero che questa regola dovrebbe guidare tutte le ricette che ci accingiamo a preparare, è ancor più vera la sua validità nelle preparazioni che contano solo pochi ingredienti e semplici passaggi.

È proprio questo il caso della ricetta di cui parliamo oggi. La pasta alla norma, infatti, gustosissima proposta di primo piatto, fonda tutta la sua bontà su soli cinque ingredienti: melanzane , ricotta salata, pomodori, olio extravergine di oliva e basilico fresco.

Nata a Catania, in Sicilia, per omaggiare la Norma, opera del compositore autoctono Vincenzo Bellini, questo piatto racchiude in sè tutto il profumo e la tradizione di una terra calda e dalla ricca proposta gastronomica.

Le melanzane, fritte in olio caldissimo, fanno da sostanziosa corona ad una passata rustica di pomodoro e basilico freschissimi e trovano il loro matrimonio di sapore perfetto nell’abbinamento con la ricotta salata grattugiata e aggiunta a fine cottura direttamente sulla pasta fumante.

Le melanzane sono ancora di stagione: non fatevi scappare questa ricetta!

Consiglio: potete scegliere il formato di pasta che più vi aggrada, ma il consiglio è di optare o per gli spaghetti o per una pasta corta rigata tipo rigatone.

Preparazione

  1. Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a rondelle abbastanza spesse.
    Mettetele a strati in un colapasta cospargendole via via con sale grosso. Coprite con un peso e lasciatele spurgare per un paio d’ore.
  2. Lavate i pomodori, incideteli sul fondo con una X e tuffateli in acqua bollente per 2 minuti, quindi pelateli e tagliateli a cubetti.
    Fate scaldare un paio di cucchiai di olio in una padella insieme allo spicchi d’aglio, aggiungete i pomodori e fate cuocere per 10-15 minuti. Salate, pepate e aggiungete qualche foglia di basilico.
  3. Sciacquate le melanzane e asciugatele bene su carta assorbente quindi friggetele in una padella con olio ben caldo.
    Mettete le melanzane nella pentola del sugo di pomodoro fresco e mescolate con cura. Eliminate l’aglio.
  4. Fate cuocere gli spaghetti al dente, versateli nella pentola con il condimento, completate con la ricotta grattugiata e servite decorando ogni piatto con una cimetta di basilico.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago