Categories: Ricette

Pasta alla norma al forno

La pasta alla Norma è un piatto a base di pasta, solitamente maccheroni, condita con pomodoro e con l’aggiunta di melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

La pasta alla Norma è una ricetta originaria della città di Catania. In siciliano è detta “pasta câ Norma” ed è caratterizzata da sapori tipicamente mediterranei. La tradizione vuole che Nino Martoglio, scrittore e poeta siciliano, sia rimasto talmente impressionato dalla straordinaria bontà di questo piatto da paragonarlo alla Norma, la celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini. Da allora, questo gustosissimo primo piatto prende il nome di Pasta alla Norma.

Qualche consiglio

Prima di friggere ortaggi come le melanzane o le zucchine, conviene affettarle, disporle in uno scolapasta e spolverarle di sale. In questo modo verrà eliminata l’acqua in eccesso contenuta nelle verdure, che risulteranno con la cottura più dolci e croccanti.

No alla pasta lunga. I maccheroni sono il formato ideale per la pasta alla Norma. Non li amate? Potete optare per altri formati purché la pasta sia sempre corta. No a spaghetti e linguine. Mai utilizzare la pasta fresca. Unica eccezione è fatta per una ricetta trapanese che prevede l’uso della “busiata”, un caratteristico e tradizionale formato di pasta fresca a base di semola di grano duro ed acqua lavorata con un ferretto detto buso da cui prende il nome.

No al parmigiano e al pecorino. Assolutamente mai sottovalutare l’importanza del formaggio su questo piatto. La ricotta salata non ha lo stesso gusto del parmigiano o del pecorino e non può essere mai sostituita. Va grattugiata grossolanamente e aggiunta solo alla fine.

Le variazioni sulle ricette tradizionali non sono quasi mai apprezzate, ma bisogna ammettere che l’Italia è fatta proprio di questo: ricette tradizionali che cambiano di paese in paese, di casa in casa.

Chi preferisce aggiungere il caciocavallo, o il formaggio ragusano, chi arricchisce la ricetta con acciughe e capperi. Sulla ricotta da usare sopra ci sono diatribe antichissime: alcune versioni vogliono la ricotta infornata, più dolce di quella salata. Ma la ricetta originale prevede proprio quest’ultima, tipica della zona di Messina!

Unica variazione nella ricetta originale è l’ultimo passaggio, in forno, per rendere la ricotta in superficie più croccante.

Se ti è piaciuta questa ricetta, leggi anche: Bucatini al sugo di cozze e mazzancolle.

Preparazione

  1. Lavare e spuntare le melanzane, e tagliarle a cubetti.
  2. In una padella far riscaldare l’olio per friggere e buttarvi dentro le melanzane.
  3. Farle friggere e quando saranno dorate, toglierle e lasciarle asciugare su carta assorbente.
  4. Intanto preparare il sugo di pomodoro mettendo uno spicchio d’aglio a dorare insieme all’olio in un tegame.
  5. Aggiungere i pomodori pelati. Farli cuocere a fuoco dolce, finchè non si spappoleranno.
  6. Dopodiché passarli al setaccio e rimetterli sul fuoco per farli addensare.
  7. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e grattugiare la ricotta grossolanamente.
  8. Versare le melanzane fritte nel sugo e mescolare bene.
  9. Scolare la pasta e unirla al condimento.
  10. Mescolare bene e disporla in una pirofila da forno.
  11. Grattugiare dell’altra ricotta salata in modo che nel forno si formi una crosticina e infornare il tutto in funzione grill per circa 10 minuti.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago