Pasta alla boscaiola bianca
Un primo piatto veloce e saporito: ecco come preparare la pasta alla boscaiola bianca.
La pasta alla boscaiola è una ricetta semplice, veloce e saporita, tipica della cucina tradizionale italiana. Si tratta di un piatto che si prepara in pochi minuti e solitamente è apprezzato da tutti, grandi e piccoli, ma soprattutto dagli amanti dei funghi. Questa delizia è adatta sia per il pranzo sia per la cena e può essere proposta anche per il pranzo della domenica o per una cena assieme agli amici.
La ricetta che vi proponiamo è quella della pasta alla boscaiola bianca, ma esistono diverse varianti. Le principali sono quella bianca e quella rossa. Per preparare la boscaiola rossa vi basterà preparare un sugo a base di passata di pomodoro e salsiccia, a cui poi aggiungerete i funghi. Oltre alle due varianti più conosciute, esistono anche versioni più fantasiose. Se volete rendere il vostro sugo ancora più saporito, infatti, potete aggiungere dei cubetti di speck o di pancetta affumicata, ma c’è anche chi ama aggiungere del pesto di basilico per rendere il piatto ancora più raffinato.
I funghi, ingrediente principale nella pasta alla boscaiola, sono alimenti poco calorici, alleati di chi segue diete povere di grassi. Inoltre sono un’ottima fonte di minerali, come il fosforo, il potassio e il magnesio. I funghi, poi, contengono vitamine del gruppo B e sono considerati un vero e proprio toccasana per il sistema immunitario. Per questo motivo vengono consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio. Proprio in quel periodo, tra l’altro, è possibile raccoglierli e consumarli freschi, anche per la maggiore disponibilità di funghi che crescono spontaneamente. Durante tutto il resto dell’anno, è più facile trovarli surgelati o secchi.
Tritare finemente la cipolla e metterla a soffriggere in padella assieme alle salsicce sbriciolate; lasciar cuocere per un paio di minuti.
Aggiungere i funghi tagliati a pezzettini e far cuocere per 5 minuti. Nel frattempo far bollire l’acqua della pasta.
Aggiungere i piselli sbollentati a parte e la panna; regolare di sale e pepe (a piacere).
Cuocere la pasta, scolarla al dente e conservare un bicchiere di acqua di cottura.
Condire la pasta direttamente nella padella in cui è stato preparato il sugo, aggiungendo gradualmente l’acqua di cotture tenuta da parte, fino a ottenere la giusta cremosità.
Prima di servire, si può guarnire il piatto con del prezzemolo fresco tritato finemente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…