Categories: Ricette

Pasta alla boscaiola, la ricetta perfetta

La pasta alla boscaiola è uno tra i primi piatti più cucinati e amati che fa parte della tradizione culinaria classica italiana.

È un piatto che racchiude in sé molti sapori e profumi e che sprigiona nel momento in cui viene assaporato. Inoltre è molto sostanzioso e può, per questo motivo, essere considerato anche un piatto unico.

Funghi, pasta e salsiccia sono la triade peculiare che contraddistingue questa fragrante e saporosa ricetta e la rende unica, particolare e inconfondibile. Sarete avvolti da sapori intensi, caldi e incredibile.

La scelta dei funghi

I funghi hanno un ruolo fondamentale per la ricetta in quanto saranno i dosatori per quanto riguarda sapori e profumi.

Infatti a seconda della loro tipologia avremo uno spiccato profumo di bosco se useremo un buon mix che comprenda anche i chiodini o piopparelli. Un raffinato e pregevole aroma più intenso se utilizzeremo porcini soli o nel mix. Insomma qui sta tutto nella scelta e nel gusto personale oltre che ai funghi che si riescono a reperire nel periodo autunnale. Per tutto il resto dell’anno possiamo affidarci ai classici champignon sia da soli che accostati ad altri funghi che possiamo trovare surgelati.

Qualche segreto per realizzare una Pasta alla boscaiola perfetta

Un altro segreto per realizzare una pasta alla boscaiola con i fiocchi, è di scolare la pasta un minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione. A questo punto potrete fare una mantecatura più lunga dove la pasta assorbirà alla perfezione il condimento e quest’ultimo vi si aggrapperà.

Naturalmente deve essere pasta italiana, realizzata con grano italiano, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente così da mantenere la cottura al dente perfetta. È consigliata la pasta corta.

Per favorire la mantecatura potete aggiungere del parmigiano grattugiato: il condimento diventerà più setoso e cremoso.

Per avere un risultato ancora migliore, potete realizzare il sugo alla boscaiola anche il giorno prima e conservarlo nel frigorifero. Mettetelo a temperatura ambiente un paio di ore prima dell’utilizzo e poi scaldatelo in una casseruola a fiamma molto bassa aggiungendo del brodo vegetale caldo.

A questo punto non resta che fare la spesa e mettersi ai fornelli!!!

Preparazione

Pelate la cipolla e affettatela sottilmente. Versate l’olio extravergine in una padella antiaderente e unite la cipolla che lascerete appassire dolcemente a fiamma bassa.

Spellate la salsiccia, sbriciolatela e unitela alla cipolla.

Fatela rosolare per un paio di minuti mescolandola spesso e sgranandola il più possibile mantenendo la fiamma media.

Infine aggiungete i funghi puliti e affettati.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per un paio di minuti mescolando gli ingredienti solo un paio di volte

Aggiungete metà prezzemolo tritato e la polpa di pomodoro.

Mescolate bene ma delicatamente, coprite la padella con il coperchio e continuate la cottura per 5 minuti. Aggiustate di sale, aggiungete il prezzemolo tritato rimasto e poi spegnete il fuoco.

Scolate la pasta molto più che al dente, trasferitela nella padella e fate mantecare un minuto a fiamma vivace con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)

Servite la pasta alla boscaiola bella calda e buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago