Pasta al brodetto di baccalà

Il baccalà è un pesce azzurro veramente versatile e in cucina viene utilizzato per realizzare svariati e innumerevoli piatti. Assolutamente da provare, per quanto riguarda i secondi piatti, il baccalà alla messinese, alla vicentina, alla livornese, alla siciliana e il golosissimo baccalà fritto o mantecato in crocchette.

Con la ricetta che qui vi proponiamo potrete preparare un piatto unico molto gustoso, digeribile e povero di calorie: una porzione della pasta al brodetto di baccalà ne contiene solo 560! Il baccalà viene cotto insieme a ingredienti molto sfiziosi che lo rendono ancora più appetitoso mentre il fondo di cottura diventa un brodetto saporito ideale per avvolgere la pasta, tutta da gustare insieme ai tocchetti di pesce.

Baccalà: istruzioni per l’uso

Il baccalà va fatto ammollare in acqua fredda per 48 ore cambiando l’acqua 3 volte al giorno; in alternativa potete acquistare il baccalà già ammollato. In generale si consiglia di utilizzare il baccalà sotto sale, risciacquandolo e tenendolo a bagno in modo che si reidrati e si ammorbidisca in maniera naturale e sicura.

Un tocco in più! Se volete rendere la ricetta ancora più aromatica e vivace, potete spolverizzare la pasta con del pepe verde appena macinato prima di condirla con il brodetto.

Utilizzate pasta lunga di semola di grano duro: vanno benissimo le reginette, ma anche gli spaghetti, i vermicelli, gli spaghettoni o i bucatini!

Preparazione

  1. Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola e unite la cipolla pelata e affettata finemente. Fatela rosolare a fiamma dolce per un paio di minuti e poi unite i pomodori secchi tagliati a pezzettini.
  2. Mescolate e, dopo un minuto, aggiungete le olive verdi snocciolate e tagliate a rondelle e i capperi dissalati.
  3. Mescolate e adagiatevi il baccalà ammollato e tagliato a pezzetti.
  4. Spolverizzate con il dragoncello.
  5. Fate rosolare e insaporire il baccalà per 5 minuti girandolo spesso.
  6. Quindi bagnate con il vino bianco secco.
  7. Mettete il coperchio e continuate la cottura per una decina di minuti mescolando ogni tanto. Poi spegnete il fuoco.
  8. Nel frattempo fate lessare la pasta e scolatela al dente.
  9. Distribuitela in fondine individuali e condite con i pezzi di baccalà insieme al fondo di cottura bollente.
    Servitela in tavola ben calda e… buon appetito!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

7 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

11 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

14 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

16 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

19 ore ago