Il baccalà è un pesce azzurro veramente versatile e in cucina viene utilizzato per realizzare svariati e innumerevoli piatti. Assolutamente da provare, per quanto riguarda i secondi piatti, il baccalà alla messinese, alla vicentina, alla livornese, alla siciliana e il golosissimo baccalà fritto o mantecato in crocchette.
Con la ricetta che qui vi proponiamo potrete preparare un piatto unico molto gustoso, digeribile e povero di calorie: una porzione della pasta al brodetto di baccalà ne contiene solo 560! Il baccalà viene cotto insieme a ingredienti molto sfiziosi che lo rendono ancora più appetitoso mentre il fondo di cottura diventa un brodetto saporito ideale per avvolgere la pasta, tutta da gustare insieme ai tocchetti di pesce.
Il baccalà va fatto ammollare in acqua fredda per 48 ore cambiando l’acqua 3 volte al giorno; in alternativa potete acquistare il baccalà già ammollato. In generale si consiglia di utilizzare il baccalà sotto sale, risciacquandolo e tenendolo a bagno in modo che si reidrati e si ammorbidisca in maniera naturale e sicura.
Un tocco in più! Se volete rendere la ricetta ancora più aromatica e vivace, potete spolverizzare la pasta con del pepe verde appena macinato prima di condirla con il brodetto.
Utilizzate pasta lunga di semola di grano duro: vanno benissimo le reginette, ma anche gli spaghetti, i vermicelli, gli spaghettoni o i bucatini!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…