Categories: Ricette

Pappardelle al sugo di lepre

Vi piace la cacciagione? Provate allora a realizzare a casa vostra le pappardelle al sugo di lepre, una ricetta tipica della Toscana come la bruschetta fettunta, ma ben presente anche a Roma con qualche piccola differenza che poi vedremo.

Le pappardelle sono un tipo di pasta lunga, delle grosse tagliatelle preparate con uovo, farina, olio extravergine e un pizzico di sale. Pochi ingredienti per un prodotto che deve molto del suo sapore e della sua consistenza all’arte del tirare la sfoglia, una tradizione che ha secoli e secoli di storia nel nostro Paese. La parola “pappardelle” sembra che derivi dal latino “pappare”, mangiare, e identifica un prodotto tipico dell’Italia centro-settentrionale. Qualcuno dice che siano nate proprio in Toscana, regione che propone questa pasta in molte altre ricette tradizionali.

Non a tutti piace il sapore selvatico della lepre o del cinghiale (altro accostamento tradizionale con le pappardelle) ma se comunque amate questa pasta all’uovo potete sempre condire le vostre pappardelle con un sugo di funghi porcini, ottimo anche se si è vegetariani.

Alla romana

Come dicevamo, esiste anche una ricetta romana per le pappardelle al sugo di lepre. In che cosa è diverso? In alcuni ingredienti come il vino rosso al posto di quello bianco, il finocchietto selvatico, il lardo e il pomodoro. Come pasta si utilizza di solito le fettuccine, più strette rispetto alle pappardelle e alle tagliatelle.

Curiosità: in Umbria il sugo di lepre ha tra gli ingredienti il pomodoro, la noce moscata e i chiodi di garofano. Regione che vai, tradizione che trovi.

Preparazione

  1. Pulite la carne e tritatela grossolanamente.
    Potete chiedere anche al vostro macellaio di fiducia di prepararvela in questo modo.
  2. Tritate la cipolla, la carota e il sedano. Mettete a soffriggerli in una padella con un filo di olio extravergine e il prezzemolo.
  3. Aggiungete la pancetta e fate rosolare per qualche minuto.
  4. Passate la carne di lepre nella farina e versatela nella pentola. Non appena sarà colorita bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare a fuoco medio.
  5. Non vi resta che cuocere le pappardelle, scolarle al dente e unirle al sugo di lepre.
  6. Fate insaporire per qualche minuto, spegnete il fuoco e mantecate con il parmigiano prima di servire.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago