I panini al latte sono morbidi e dal sapore neutro e ben si prestano, dopo averli tagliati, a esser farciti sia con il dolce (marmellata, creme al cioccolato o burro di arachidi) che con il salato (quindi potremo utilizzare formaggio spalmabile e salumi o mozzarella e maionese). Potrete sbizzarrire la vostra fantasia e allestire un fantastico tavolo imbandito per il vostro buffet, magari in occasione di una festa di compleanno o per una serata tra amici.
Potete scegliere la dimensione dei panini in base all’uso che ne farete: se volete mangiarli per cena vi conviene fare dei panini medio-grandi. Se invece volete farcirli con creme dolci, magari per una festa di compleanno per bambini, è consigliabile realizzarli di piccole dimensioni. Preparati il giorno prima sono comodi anche per gite o scampagnate e si mantengono morbidi conservando intatta la loro fragranza. Ricordate che i tempi di lievitazione sono piuttosto lunghi, ma il risultato finale sarà un successo!
Per gli intolleranti al lattosio si può usare il latte apposito più digeribile, per chi lo tollera, con lo 0,01% di lattosio presente (per gli intolleranti da non perdere questi 10 prodotti lattosio free!).
Il segreto di tanta morbidezza e leggerezza, con soli 5 grammi di lievito, è nei tempi di lievitazione che vanno rispettati tassativamente; inoltre si può mettere nel forno una ciotola con acqua così l’ambiente resta umido e i panini saranno più fragranti.
Un altro piccolo segreto è di spennellare leggermente i panini con in po’ di latte prima di infornarli. Gli ingredienti che consigliamo possono anche subire delle piccole variazioni: ad esempio il malto si può cambiare con un cucchiaino di miele, mentre la farina Manitoba con quella 0. Se volete fare la versione salata e volete renderli ancor più coreografici, prima di infornarli potete aggiungere sulla superficie semi di sesamo o di papavero.
Vediamo allora insieme come fare i panini al latte.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…