Categories: Ricette

Pangrattato fatto in casa: i consigli per prepararlo

A chi non è mai capitato di comprare una fragrante, morbida baguette e di ritrovarsi un paio di giorni dopo con un irriconoscibile pane secco che sembra ormai inutilizzabile?

La verità è che in cucina vi potrà ancora essere molto utile. Svariate sono infatti le ricette che ne prevedono l’utilizzo, dalla torta di pane a polpette di tutti i generi, dai canederli alla pappa al pomodoro, per non parlare della famosa panzanella.

Ma se non avete tempo o voglia di cucinare, potete semplicemente utilizzare il pane secco per preparare il pangrattato fatto in casa, operazione semplice e veloce!

A meno che non vogliate complicarvi la vita, uno dei requisiti fondamentali è avere un tritatutto, in cui inserirete il pane a pezzi. Ricordate, è importante che sia di qualche giorno prima, assicuratevi cioè che abbia perso ogni traccia di morbidezza. Quando frullate sentitevi liberi di decidere a che punto fermarvi, a seconda che vogliate ottenere una consistenza più fine o più grossolana.

Una volta ottenuto il vostro pangrattato casalingo, potete utilizzarlo così com’è ma anche aromatizzarlo come più vi piace, l’importante è che lo facciate appena prima di utilizzarlo!

Pangrattato fatto in casa: idee per aromatizzarlo

Ecco qualche idea in proposito, eccone alcune: potete arricchirlo con le vostre erbe aromatiche preferite, come prezzemolo, timo, rosmarino, salvia, origano, basilico, menta. Ma potete anche aggiungere formaggio grattugiato o spezie varie, dalla paprika al curry al peperoncino, scorzette di limone, pomodorini secchi e tutto ciò che può venirvi in mente!

Ricordate poi che potete ottenere gusti e consistenze ancora diverse frullando fette biscottate, crackers o, se preferite qualcosa di più morbido, perché non fette di pancarrè?

Qualunque cosa decidiate, il consiglio per conservare il pangrattato è sempre lo stesso. Utilizzare un barattolo di vetro a chiusura ermetica, meglio ancora con una foglia secca di alloro al suo interno o almeno così facevano le nostre nonne!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

2 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

5 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

7 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

10 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

22 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago