Categories: Ricette

Pangrattato fatto in casa: i consigli per prepararlo

A chi non è mai capitato di comprare una fragrante, morbida baguette e di ritrovarsi un paio di giorni dopo con un irriconoscibile pane secco che sembra ormai inutilizzabile?

La verità è che in cucina vi potrà ancora essere molto utile. Svariate sono infatti le ricette che ne prevedono l’utilizzo, dalla torta di pane a polpette di tutti i generi, dai canederli alla pappa al pomodoro, per non parlare della famosa panzanella.

Ma se non avete tempo o voglia di cucinare, potete semplicemente utilizzare il pane secco per preparare il pangrattato fatto in casa, operazione semplice e veloce!

A meno che non vogliate complicarvi la vita, uno dei requisiti fondamentali è avere un tritatutto, in cui inserirete il pane a pezzi. Ricordate, è importante che sia di qualche giorno prima, assicuratevi cioè che abbia perso ogni traccia di morbidezza. Quando frullate sentitevi liberi di decidere a che punto fermarvi, a seconda che vogliate ottenere una consistenza più fine o più grossolana.

Una volta ottenuto il vostro pangrattato casalingo, potete utilizzarlo così com’è ma anche aromatizzarlo come più vi piace, l’importante è che lo facciate appena prima di utilizzarlo!

Pangrattato fatto in casa: idee per aromatizzarlo

Ecco qualche idea in proposito, eccone alcune: potete arricchirlo con le vostre erbe aromatiche preferite, come prezzemolo, timo, rosmarino, salvia, origano, basilico, menta. Ma potete anche aggiungere formaggio grattugiato o spezie varie, dalla paprika al curry al peperoncino, scorzette di limone, pomodorini secchi e tutto ciò che può venirvi in mente!

Ricordate poi che potete ottenere gusti e consistenze ancora diverse frullando fette biscottate, crackers o, se preferite qualcosa di più morbido, perché non fette di pancarrè?

Qualunque cosa decidiate, il consiglio per conservare il pangrattato è sempre lo stesso. Utilizzare un barattolo di vetro a chiusura ermetica, meglio ancora con una foglia secca di alloro al suo interno o almeno così facevano le nostre nonne!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago