Il panfocaccia è una preparazione a metà strada tra un pane e una focaccia perché nonostante presenti la versatilità e la morbidezza del pane ha un sapore e una forma che si avvicinano molto di più a una focaccia. Si presume che questa ricetta abbia origini liguri nonostante sia diffusa e apprezzata in più zone d’Italia; assume però, di volta in volta, nomi diversi.
Si tratta di un prodotto da forno piuttosto semplice da preparare, a dare più sofficità e gusto all’impasto è una patata lessa. Il panfocaccia è ottimo da servire come aperitivo, specialmente se accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi o per accompagnare verdure o comporre panini. Ideale anche da portare con sé per un pic nic o una gita fuori porta, si conserva per un paio di giorni se chiusa in un sacchetto per alimenti.
Nonostante le apparenze è una ricetta davvero molto semplice da realizzare in casa, una preparazione economica che necessita di pochissimi ingredienti e non presuppone una particolare manualità.
Ricordatevi di utilizzare una farina di tipo 1, che ha una grammatura più grossa rispetto alla più raffinata di tipo 0 o 00 e realizzate un giro di pieghe a tre per dare forza all’impasto.
Scopri come fare la focaccia di Recco.
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…