Categories: Ricette

Pane Toscano

Il pane toscano, chiamato anche pane sciapo o “pane sciocco”, è privo di sale. Infatti, il gusto sciapo si sposa bene con la cucina toscana ricca di sale e di sapori. Ha una crosta croccante di color bruno-rossastro, mentre all’interno la mollica è soffice, ma non spugnosa. È la base perfetta per ottimo stuzzichino. Può essere servito con salumi quali il saporito prosciutto crudo toscano o il  gustoso pecorino piccante. Lo potete accompagnare anche alle saporite zuppe, come ad esempio la ribollita, la pappa al pomodoro oppure lo potete usare come base per la tipica panzanella.

È molto appetitoso anche sotto forma di crostini, ovvero delle piccole fette di pane grigliate o fritte. I crostini sono molto buoni con i paté di fegatini di pollo, paté di olive oppure la base della famosa bruschetta con olio d’oliva, aglio, pomodori e basilico fresco. La mancanza di sale ha delle radici storiche. Intorno al XII secolo, a causa della lotta tra le città di Pisa e Firenze, la repubblica marinara fermò il commercio del sale nell’entroterra e per questo motivo i contadini preparavano il loro pane senza sale. Oggi si è mantenuta questa tradizione, anche se ora in alcuni paesi della Toscana il pane è leggermente salato. Potete aggiungere una minima quantità di sale (circa 5 g), a seconda del vostro gusto e l’abbinamento più o meno saporito che scegliete.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”46509″]

Preparazione

  1. In un bicchiere di dimensioni piccole sciogliere in circa 100 ml di acqua, lo zucchero e il lievito. Lo zucchero è un vero e proprio “nutrimento” per il lievito.
  2. In un altro bicchiere nella rimanente quantità di acqua mescolare bene l’olio.
  3. In un grande recipiente di vetro versare il liquido contenente zucchero e il lievito. Aggiungere metà della farina. Mescolare bene fino a ottenere una pastella liscia.
  4. Continuare aggiungendo la rimanente farina e l’acqua contenente olio d’oliva. Formare una palla dall’aspetto omogeneo.
  5. Rimuovere l’impasto dal recipiente e lavorarlo su una superficie cosparsa con poca farina, impastando a mano per circa 10 minuti. Non aggiungere farina in grandi quantità per non rendere duro l’impasto.
  6. Rimettere l’impasto in una ciotola di vetro e lasciarlo lievitare per circa 20 min. coprendo con uno strofinaccio di cotone. Lasciate lievitare in un luogo al riparo da ogni corrente d’aria calda e con una temperatura pari a circa a 30 ° C.
  7. Trascorso il tempo, lavorate l’impasto su un piano di lavoro infarinato per circa una decina di volte.
  8. Formare un filone senza manipolarlo troppo, coprire con una spolverata di farina e sistemare su una teglia rettangolare precedentemente ricoperta con carta da forno oleata. Lasciare lievitare per circa 2 ore coperto con un asciugamano di cotone. La temperatura dell’ambiente è molto importante.
    Preriscaldare il forno a 180 ° C.
  9. Cuocere in forno per 15-20 minuti fino a doratura.
  10. Togliere dal forno e lasciare raffreddare su una griglia.

Nota: Se preferite un pane leggermente salato potete aggiungere alla farina 5 g (1 cucchiaino da tè) di sale fino.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago