Categories: Ricette

Pane integrale senza impasto

Fare il pane in casa sembra un’impresa adatta solo a chi ama impastare e sporcarsi di farina?

Sembra qualcosa di difficile e laborioso?

Seguitemi in questa ricetta per accorgervi di come in realtà esista un metodo per preparare il pane in casa davvero semplicissimo, che non richiede nessuna dote, nessuna abilità particolare, nessuna macchina impastatrice dell’ultima generazione e, infine, nemmeno nessuna passione culinaria!

Non ci credete?

Ecco a voi il pane senza impasto! Per farlo vi occorrerà solo una ciotola, una forchetta e un canovaccio spolverato con abbondante farina!

La preparazione oltre ad essere davvero facilissima, è anche comodissima: vi ruberà solo 5 minuti di orologio la sera prima di andare a letto, e 10 minuti la mattina successiva per fare le pieghe.

Un’altra ora di lievitazione e poi in forno!

Per pranzo avrete sulla vostra tavola un pane eccellente, con una crosta croccantissima e una mollica molto alveolata, morbida e leggera.

Se vi svelo anche che, avvolto in un canovaccio, si conserva alla perfezione per 5 giorni non vi viene voglia di provare immediatamente a farlo?

Preparazione

  1. Versate in una grande ciotola l’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito e mescolate con una forchetta in modo si sciolga tutto bene. Versate nella ciotola le farine e in ultimo il sale.
  2. Mescolate tutto con una forchetta giusto per amalgamare gli ingredienti senza assolutamente impastare.
  3. Coprite con pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 12-15 ore (il tempo varia a seconda della temperatura che avete in casa).
  4. Riprendete l’impasto che apparirà lievitato e cresciuto.
  5. Stendete sul tavolo un canovaccio, infarinatelo abbondantemente e rovesciatevi l’impasto: data la elevata percentuale di acqua, vi apparirà ricco di bolle e buchi in superficie e sarà molto molto morbido.
  6. Infarinate un poco anche la superficie e appiattite delicatamente l’impasto allungandolo in modo da avere una forma rettangolare (non è necessario essere precisi, non preoccupatevi).
  7. Fate ora le pieghe: aiutandovi con il panno stesso, piegate il lembo inferiore dell’impasto fino al centro.
  8. Ripiegatevi sopra il lembo superiore.
  9. Ruotate il canovaccio verso destra facendo fare mezzo giro all’impasto.
  10. Ripetete le pieghe nello stesso modo.
  11. Ribaltate l’impasto in modo che le pieghe siano sotto, coprite con il panno e fate lievitare ancora 1 ora.
  12. Accendete nel frattempo il forno a 250°C e fatevi scaldare una teglia che abbia il proprio coperchio (potete usare le casseruole di ghisa o di coccio che sono ideali per questa cottura, oppure molto più comunemente, potete usare una padella e un coperchio un po’ bombato che siano adatti alla cottura in forno).
  13. Girate l’impasto direttamente nella teglia rovente in modo che le pieghe siano rivolte verso l’alto, coprite con il coperchio e infornate nella parte centrale del forno per 50 minuti.
  14. Togliete il coperchio e cuocete ancora per 10 minuti circa. Fate raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo e gustarlo!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago