Categories: Ricette

Pane fatto in casa, tipo Pita

Senza lievito e dall’impasto veloce: il pane piatto tipo pita è la soluzione perfetta sia se all’ultimo momento ci ritroviamo senza pane per la cena, sia per organizzare un banchetto alternativo dal sapore d’oriente.

Preparato con farine miste di ceci e castagne, come in questo caso, e con tante spezie, il pane piatto tipo pita si presta ad essere l’accompagnamento ideale per cremine piccanti a base di verdure, hummus di legumi,  patè o formaggi morbidi da spalmare.

Degna sorella della italianissima piadina, anche la pita è perfetta per essere farcita sostituendo così il più classico panino in un pic nic estivo.

Il pan pita, dà il meglio di sé se gustato caldo, quando sprigiona tutta la sua fragranza e il suo particolare aroma. Servito a temperatura ambiente, già riempito con qualche golosa salsa e porzionato a tranci, è invece la più attraente proposta non convenzionale per l’aperitivo fatto in casa.

Scommettiamo che, se lo portate in tavola, sarà la prima portata ad essere presa d’assalto dai vostri ospiti?

L’idea in più: provate a sostituire la farina di castagne con sola farina di ceci, i semi di finocchio con semi di cumino e aggiungere nell’impasto una punta di peperoncino piccante. In questo modo il sapore della Pita sarà più simile a quella delle cucine orientali e sarà ottimale per essere servita in abbinamento a salse a base di formaggio, aglio e menta fresca o anche a umidi di carne.

Preparazione

  1. Riunite tutte le farine in una grande ciotola e miscelatele.
  2. Aggiungete 1 cucchiaino di sale e abbondanti spezie: pepe, noce moscata e zenzero in polvere.
    Aggiungete anche un cucchiaio colmo di semi di finocchio. Mescolate bene il tutto.
  3. Lavorate brevemente l’impasto poi suddividetelo in 4 pezzi del medesimo peso, formate 4 palline e lasciatele riposare ancora coperte per 20 minuti.
  4. Stendete le palline non troppo sottili su un piano infarinato e fatele cuocere per circa 3 minuti per lato su una padella unta d’olio ben calda.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago