Preparare il pane in casa è un’ottima abitudine: permette di avere pane più buono, più sano, che si mantiene fresco più a lungo e che è perfino più digeribile. Eppure la tendenza diffusa è di acquistarlo dal panettiere: sembra più comodo e veloce, ci sono tanti tipi di pane differenti tra cui poter scegliere e la riuscita è assicurata dalla professionalità del fornaio.
Molto spesso il pane prodotto industrialmente, non rispetta dei tempi di lievitazione minimi di 3 ore che ne permettono una corretta digestione da parte del nostro organismo risultando così pesante. La regola numero 1 è che più la lievitazione è lunga, più il pane sarà digeribile poichè i batteri presenti nel lievito mettono in atto questa operazione facendo fermentare e gonfiare l’impasto. Una corretta lievitazione, poi, permette anche al pane di mantenersi fresco per più giorni.
Ma soprattutto, c’è forse cosa più buona e soddisfazione più grande del mangiare del pane freschissimo ancora caldo fatto con le nostre mani? E quindi ecco qui la ricetta per preparare il pane nella nostra cucina.
Ancora una volta corre in nostro aiuto il prezioso Bimby, grazie a cui cucinare è un piacere facile e veloce, alla portata di tutti.
E se vuoi cimentarti con altri prodotti da forno con l’aiuto del fedele Bimby prova anche la pizza e i muffin salati…
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…