Categories: Ricette

Pane al Kamut®

Sfornare un pane profumato con una fragranza unica e un gusto rustico davvero speciale è ciò che mi piacerebbe portarvi a fare con questa ricetta: una pagnotta di farina di grano Khorasan, più comunemente identificata con il solo nome del marchio registrato KAMUT®.

Questo grano antico, povero in glutine ma ricco di proprietà benefiche, dona al pane un sapore particolare e delicato oltre ad un profumo sensazionale!

La ricetta che vi propongo non è di per sè difficile, ma richiede diverse ore di lievitazione: ma “chi va piano va sano e va lontano” e, in quanto a lievitati, questo detto è più che mai vero! Non fatevi spaventare dalle ore di riposo: la ricetta si prepara infatti in due tempi (sera e mattina) e vi permette quindi di organizzarvi comodamente!

Pronti?

Preparazione

  1. La sera prima preparate il preimpasto: intiepidite 150 grammi di acqua e fatevi sciogliere il lievito e il cucchiaino di zucchero. Mescolate bene e versatela in una ciotola. Aggiungete girando con una forchetta la farina manitoba, coprite con pellicola, bucherellatela con la forchetta, coprite con un canovaccio e fate riposare tutta la notte.
  2. Il giorno dopo, dividete i restanti 230 grammi di acqua in due parti e in una fatevi sciogliere il sale.
    unite l’acqua non salata al preimpasto e mescolate. Versate tutto nell’impastatrice e unitevi 400 grammi di farina di kamut impastando. Unite anche l’olio e, in ultimo, l’acqua salata.
    Impastate bene per almeno 15-20 minuti.
  3. Mettete l’impasto sul piano da lavoro infarinato, copritelo con una ciotola e fate riposare 30 minuti.
    Riprendetelo, lavoratelo ancora a mano e ripiegatelo su se stesso diverse volte.
    Mettetelo in una ciotola leggermente unta di olio con la chiusura verso l’alto, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 5 ore.
  4. Rigirate l’impasto su una leccarda rivestita di carta forno e cosparsa con un poco di farina di kamut.
    Date la forma alla pagnotta e spolverate la superficie con altra farina di kamut.
    Fate dei tagli profondi con un coltellino affilato e fate riposare ancora 30 minuti.
  5. Accendete nel frattempo il forno a 250°.
    Mettete sul fondo del forno una pentolina con dell’acqua in modo si formi del vapore e infornate la pagnotta per 15 minuti.
  6. Togliete la pentolina, abbassate la temperatura del forno a 190° e continuate la cottura per altri 45-50 minuti.
  7. Fate raffreddare il pane direttamente poggiato sulla griglia del forno spento con lo sportello aperto.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago