Orzotto alle verdure

Cercate un modo alternativo e ricco di gusto per preparare un primo piatto a base di cereali? Ecco a voi la ricetta per l’orzotto: l’orzo perlato che generalmente viene utilizzato per insalate estive o zuppe, viene in questo caso cucinato come un risotto vero e proprio. Basterà quindi sostituire il riso con l’orzo e procedere come d’abitudine: soffritto, tostatura e cottura in padella con l’aggiunta di brodo poco per volta. Una mantecatura classica con burro e parmigiano renderà l’orzotto più cremoso e garantirà un piatto gustoso!

Potete scegliere di preparare il vostro orzotto come più preferite, come per i risotti: potrete optare per una versione vegetariana con verdure e formaggio, per esempio con carciofi o con gli asparagi, oppure insaporirlo con qualche pezzetto di salsiccia e profumarlo allo zafferano. Ancora potrete scegliere di preparalo con del pesce sulla falsariga del risotto alla marinara o con zucchine e gamberetti o per una ghiotta soluzione saporitissima, mantecarlo ai 4 formaggi!

Di alternative ce ne sono davvero tante: basta scegliere e inziare a mettersi ai fornelli!

Preparazione

  1. Lavate e pulite tutte le verdure.
    Tagliate le zucchine a piccoli cubetti tenendone una separata.
    Tagliate a metà i pomodorini conservandone 8 interi, da parte.
    Dividete a metà la cipolla e affettatene una parte.
  2. Preparate la base per il soffritto: tritate finemente la carota insieme alla restante mezza cipolla e versate tutto in una capiente casseruola.
    Unite un cucchiaio di olio e 1 pizzico abbondante di sale e fate soffriggere per 3-4 minuti.
  3. Aggiungete l’orzo e fate tostare 2 minuti a fiamma vivace.
    Bagnate con il vino e fate evaporare, quindi unite le zucchine, la cipolla affettata e i pomodorini tagliati a metà, mescolate e bagnate con un mestolo di brodo.
  4. Portate a cottura l’orzotto come per il risotto, quindi aggiungendo il brodo poco per volta e mescolando spesso.
    Spegnete la fiamma, unite il burro e il parmigiano, regolate di sale e pepe e mantecate il tutto. Coprite subito con un coperchio e fate riposare 5 minuti: giusto il tempo per far saltare in una padella i cubetti di zucchina conservati insieme ai pomodorini, ai pinoli e ad un cucchiaio di olio .
  5. Servite l’orzotto caldo completando ogni piatto con un cucchiaio di verdurine croccanti e un pizzico di pepe macinato fresco.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago